
(AdnKronos) - Le mancate sanzioni a Ryanair hanno sollevato il malcontento negli ambienti delle associazioni dei consumatori, che definiscono "surreali" gli sviluppi di questa vicenda e che ricordano i dati forniti dall'Enac. Nel solo primo periodo di cancellazioni, i passeggeri italiani rimasti a terra sono stati 400.000 e non si sa quanti siano quelli coinvolti dalla prosecuzione delle cancellazioni Ryanar fino a marzo prossimo. Il 36% dei voli operati dal vettore irlandese in Italia sono stati soppressi.Preoccupanti, dicono i consumatori, i dati di traffico negli aeroporti più colpiti: Trapani - 60% dei voli su Trapani e Genova - 32% quelli su Genova. "Siamo certi - chiedono - che va tutto bene? Siamo sicuri che i piloti che O’Leary dice di avere dietro la porta arrivino davvero e che da marzo prossimo Ryanair torni a servire al 100% il nostro Paese? Siamo convinti che il livello di tutele a protezione dei diritti dei passeggeri aerei sia adeguato? Il nostro Paese, orfano dell’Alitalia e soggiogato da Ryanair, rischia di trovarsi senza una rete di trasporto aereo nazionale ed europea all’altezza. Ma per l’Enac è tutto a posto".
Leggi anche