
(AdnKronos) - Il documento fornisce quindi una sintetica rappresentazione del fenomeno di diffusione delle ICOs e dei connessi aspetti di interesse per la Consob, delinea un primo esercizio di definizione degli elementi costitutivi del fenomeno in esame nonché un approccio regolatorio rispetto alle offerte di cripto-attività di nuova emissione e con riguardo alla fase della successiva negoziazione delle cripto-attività oggetto di preventiva emissione e diffusione al pubblico. Il documento si rivolge alle seguenti categorie di soggetti potenzialmente interessati: risparmiatori, soggetti che emettono crypto-asset (cripto-attività), soggetti che intendono promuovere offerte di cripto-attività che hanno come target market i risparmiatori italiani o che hanno comunque lo scopo di promuovere prodotti/servizi collegati alle cripto-attività, soggetti che negoziano cripto-attività, soggetti che custodiscono cripto-attività, intermediari finanziari professionali, gestori di sedi di negoziazione, gestori di portali di crowdfunding, associazioni di categoria del settore finanziario, autorità, consumatori e associazioni di categoria degli stessi, studi professionali, esponenti del mondo accademico. Per ciascun aspetto dell’approccio regolamentare proposto, la Consob ha formulato delle specifiche domande al fine di avviare una discussione e ricevere le opinioni dei diversi partecipanti al mercato. Si rende noto che, nel corso del periodo di svolgimento della consultazione, si terrà un incontro nella forma di public hearing per ricevere osservazioni.
Leggi anche