
(AdnKronos) - È fondamentale l'armonizzazione della regolamentazione dell'utilizzo delle nuove tecnologie, per stabilire le condizioni perché l'industria dell'aviazione possa crescere e mantenersi competitiva nel contesto globale e allo stesso tempo garantire la safety e la security del sistema aeronautico. Tra gli obiettivi da considerare per le nuove tecnologie sono emersi quelli legati alla passenger experience, tecnologie satellitari, torri di controllo remotizzate e digitalizzate, droni come nuovi mezzi che operano nello spazio aereo e spazioporti per voli sub-orbitali. Quanto poi al tavolo dedicato ai protagonisti del trasporto aereo, al centro del confronto è stata la dimensione del dialogo sociale e della contrattazione collettiva quale strumento privilegiato per l’individuazione tempestiva di soluzioni efficaci. Tutto ciò ha fatto emergere la necessità di regole in grado di governare il dialogo sociale definendo, in modo chiaro, chi sono i soggetti e come si articola la dinamica negoziale. Tra le proposte principali emerse: un modello di nuove relazioni industriali attraverso un sistema di governance che riveli una capacità di guardare oltre la contingenza con una strategia di lungo periodo sviluppata in un confronto inclusivo tra stakeholder; il rafforzamento dell’agenda sociale e la creazione di posti di lavoro di alta qualità, con l’assunzione di profili professionali in aree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics); salvaguardare il fondo di settore; favorire l’evoluzione della regolamentazione in materia di appalti e subappalti, anche con particolare riferimento al coinvolgimento delle cooperative; realizzazione di un polo manutentivo che faccia sistema tra i soggetti attivi per rispondere, in termini di occupazione e sviluppo, all’elevata dispersione di know-how verificatasi all’esito delle crisi Alitalia.
Leggi anche