
(AdnKronos) - Focus della Conferenza sono stati i quattro panel sviluppati nel primo giorno, dedicati a macro tematiche di settore e di cui oggi sono state tratte le conclusioni. Questi i temi: “Trasporto aereo tra regolazione e mercato”, “Innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile”, “I protagonisti del trasporto aereo” e “Sistema aeroportuale nazionale e reti aeroportuali”. Questi gli obiettivi principali: confermare la centralità del passeggero, la tutela dei suoi diritti e la qualità dei servizi; assicurare uno sviluppo sicuro ed efficiente del sistema nazionale del trasporto aereo che sia in grado, sulla base delle numerose eccellenze del settore, di rispondere con successo alle sfide legate all’aumento della domanda in modo sostenibile; creare il necessario supporto agli investimenti privati garantendo la stabilità delle regole; fare sistema, promuovendo e sostenendo l’industria e gli attori italiani all’estero, soprattutto per quanto riguarda il sostegno alle aziende italiane per affermarsi sui mercati internazionali. La Conferenza rappresenta un innovativo e fondamentale strumento di analisi e confronto per il miglioramento e la crescita sostenibile del sistema nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, nonché un modello di confronto e partecipazione replicabile in futuro.
Leggi anche