Acqua: Acquedotto Pugliese, bere acqua rubinetto per ridurre uso plastica (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - La qualità dell’acqua captata, potabilizzata e distribuita e dei reflui (acqua e fanghi da depurazione) reimmessi nell’ambiente, è assicurata da attenti controlli condotti più volte al giorno, in più punti del territorio, grazie al prelievo e alle analisi di campioni dalle sorgenti, dai potabilizzatori, dai pozzi, dalle fontane pubbliche, dagli impianti di depurazione e dallo stabilimento di compostaggio dei fanghi. I 10 laboratori di analisi di AQP monitorano oltre 480mila parametri chimici e microbiologici all’anno.Alcuni principali indicatori di potabilità sono controllati in tempo reale attraverso un sistema di telecontrollo. La purezza dell’acqua è, inoltre, garantita da ulteriori stazioni di disinfezione complementari, posizionate sui principali nodi della rete. Una volta potabilizzata ed immessa nella rete di distribuzione, l’acqua viene controllata nei laboratori dislocati sul territorio. I laboratori centrali di Bari si fregiano della prestigiosa “Certificazione Finale di Accreditamento dei Laboratori” in base alla norma ISO17025.Sul fronte della depurazione, AQP gestisce 185 depuratori, autentici presidi sanitari a tutela dell’ambiente progettati per ripulire l’acqua utilizzata nelle case, che costituiscono un parco impiantistico tra i più grandi e più evoluti d’Italia sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista della qualità del refluo restituito. Ai depuratori si aggiungono 5 impianti di affinamento per il riutilizzo in campo agricolo.

Leggi anche