Imprese: Consob, da grandi gruppi colta occasione Dnf

economia
AdnKronos
Roma, 23 mar. (AdnKronos) - Sono stati i gruppi di maggiori dimensioni a cogliere l’occasione offerta dalla direttiva relativa alla dichiarazione non finanziaria (non financial disclosure) per avviare un processo di trasformazione in grado di coinvolgere modelli di business, governance e strategie. La maggior parte delle imprese ha operato, invece, in un'ottica di compliance. E' questo il risultato che emerge dal rapporto, nato dalla collaborazione di Consob, Methodos e Nedcommunity, che esamina l'impatto sulla governance delle società quotate italiane della disclosure in materia di informazione non finanziaria, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 254/2016 e del regolamento attuativo Consob. Un'evidenza, quella che emerge dal rapporto, che, tuttavia non sorprende visto che si riferisce al primo anno di applicazione della nuova disciplina sulle informazioni non finanziarie.La direttiva sta contribuendo a una trasformazione culturale dei modelli di corporate governance. La rendicontazione delle informazioni non finanziarie può infatti dare impulso a un'integrazione dei fattori ESG (enviromental, social and governance) in molte diverse aree dell'attività aziendale, i cui effetti possono riguardare la missione, l'attivazione di comportamenti e progetti traversali e di lungo periodo, la progressiva considerazione delle connessioni tra elementi finanziari e non finanziari negli strumenti di rendicontazione, il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni nell'analisi di materialità, l'inclusione dei rischi non finanziari nell'analisi dei rischi.

Leggi anche