
(AdnKronos) - “Un segno che conferma come, nei tour d’Europa dei visitatori cinesi, l’Italia sia una meta marginalizzata, cui sono dedicati solo un paio di giorni in una vacanza di varie settimane”, commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “Il consolidamento dei rapporti economici e commerciali tra Cina e Italia potrebbe far crescere il nostro turismo. Ma - dice Messina - per fare il salto di qualità, dobbiamo facilitare l’arrivo dei visitatori nel nostro Paese. E questo non vale solo per i cinesi: in un mondo in cui gli orizzonti turistici si fanno sempre più lontani, l’incidenza dei turisti di lungo raggio sul nostro sistema è sempre maggiore. Ma per portarli in Italia bisogna creare collegamenti efficaci: attualmente la maggior parte dei turisti provenienti da Asia, Sud America e Nord America per un tour d’Europa, passa per gli hub aerei di Berlino o Parigi. E noi siamo perdenti in un quadro del turismo che sì è in crescita, ma sempre più globale e competitivo”.
Leggi anche