Agricoltura: Coldiretti, Sos semine, -50% precipitazioni invernali (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Allo stato attuale nel nord Italia, denuncia la Coldiretti, "la situazione è grave come quella del 2017, uno degli anni peggiori del secolo, che ha creato difficoltà anche per gli usi civili nei centri urbani ed è costata 2 miliardi di euro in danni all’agricoltura a causa della siccità che ha tagliato i raccolti delle principali produzioni, dagli ortaggi alla frutta fino al mais, ma anche ai vigneti e al fieno per l’alimentazione del bestiame per la produzione di latte". Il maltempo, rileva, "è dunque atteso come manna dagli agricoltori soprattutto al nord dove in molte zone non piove in modo significativo da mesi ma per essere di sollievo la pioggia deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché - spiega la Coldiretti - i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento con gravi rischi per l’erosione del suolo". Sul Po in magra sembra piena estate con il livello idrometrico al Ponte della Becca è di -2,89 metri, come nell’ agosto scorso, ma anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 7% del lago di Como al 14% dell’Iseo fino al 28% del Maggiore secondo l’ultimo monitoraggio della Coldiretti. L’Italia è costretta ad affrontare una grave emergenza perché, sostiene la Coldiretti, "è mancata la programmazione in un Paese che è ricco della risorsa acqua ma che per le carenze infrastrutturali ne trattiene solo l’11%. Di fronte alla tropicalizzazione del clima serve organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi e per poi distribuirla in quelli piu’ siccitosi".

Leggi anche