
Roma, 26 mar. (AdnKronos) - "Sempre più urgente una riforma complessiva improntata all’equità". A sostenerlo in una nota è Federconsumatori dopo che sono stati comunicati dall’Arera gli aggiornamenti delle tariffe di energia elettrica e gas del mercato tutelato per il secondo trimestre del 2019: -8,5% per la luce e -9,9% per il gas. "Buone notizie per i cittadini, che beneficeranno del calo significativo del costo dei costi di approvvigionamento per il gas e della materia prima per quanto riguarda l’energia elettrica. Nota dolente è però rappresentata dall’aumento della spesa per gli oneri di sistema +3,72% che, al posto di diminuire come ripetutamente abbiamo richiesto, aumenteranno nuovamente", sottolinea l'associazione dei consumatori.Gli oneri di sistema, rileva Federconsumatori, "sono vere e proprie tasse occulte, attraverso le quali gli utenti continuano a sostenere i costi per gli incentivi alle fronti energetiche rinnovabili, alle agevolazioni dirette alle imprese energivore, per lo smantellamento delle centrali nucleari e per le tariffe speciali a favore delle ferrovie. I cittadini, stanchi di sostenere tali costi impropri in bolletta, in migliaia hanno aderito alla nostra campagna per la riforma degli oneri di sistema, consegnata alla X Commissione al Senato: finora però non vi è stato alcun sussulto di responsabilità da parte del Governo". Nell’attuale quadro delle tariffe di energia e gas, alla luce dei dati relativi alla crescita dell’allarmante fenomeno della povertà energetica, sottolinea il presidente della Federconsumatori, Emilio Viafora, "risulta fondamentale rendere automatica l’erogazione dei bonus energia, gas e idrico. Nonostante le numerose rassicurazioni in tal senso, infatti, siamo ancora in attesa della disposizione dell’automatismo, che consentirebbe di superare una volta per tutte le procedure complesse che limitano il ricorso a tali agevolazioni da parte degli aventi diritto".
Leggi anche