
Roma, 3 apr. (AdnKronos) - Iscrizione al registro ad hoc dei 'Compro-Oro', pagamenti in contanti sotto i 500 euro, assegno o carta di credito per gli importi superiori per prevenire il riciclaggio di denaro. Arrivano i chiarimenti del ministero dell'Economia sulla normativa per regolare l'attività della giungla dei negozi per la compravendita e permuta di oggetti preziosi usati proliferati a ritmi vorticosi in tempi di crisi economica.Il Tesoro ricorda che per il settore dei 'Compro-Oro', il decreto ministeriale del 14 maggio 2018 completa il percorso di intensificazione dei presidi normativi antiriciclaggio introdotti l'anno prima, con l'obiettivo di censire puntualmente e dettagliatamente il settore, capirne le dimensioni, comprendere la natura e direzione dei flussi finanziari, al fine di proteggere il mercato da possibili distorsioni e criticità anticoncorrenziali derivanti dall’esposizione del sistema economico e finanziario al rischio di contaminazioni da parte della criminalità.Con queste finalità dallo scorso settembre è attivo presso l'Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, il registro degli operatori di settore, cui tutti coloro che intendono esercitare l’attività di compro oro sono tenuti ad iscriversi.
Leggi anche