Editoria: crescono adesioni a sciopero fame per Radio Radicale

politica
AdnKronos
Roma, 10 apr. (AdnKronos) - Mentre Maurizio Bolognetti giunge oggi al 42/mo giorno di sciopero della fame, altri membri della presidenza del Partito radicale si aggiungono alla sua iniziativa nonviolenta nella speranza che il governo intervenga in tempo utile per consentire al servizio pubblico svolto da 43 anni da Radio Radicale di poter proseguire. Si tratta di Rita Bernardini, Maria Antonietta Farina Coscioni, Irene Testa, tutte e tre facenti parte della presidenza del Partito radicale, e di Paola di Folco, militante delle lotte nonviolente radicali da tantissimi anni. “Per il momento –affermano le quattro esponenti Radicali– constatiamo che 42 giorni di sciopero della fame di Maurizio Bolognetti per la vita di Radicale radicale e il diritto umano alla conoscenza non sono bastati ai rappresentanti del governo per corrispondere in qualche modo a questa rigorosa ed esemplare richiesta di dialogo, nemmeno nella forma dell'incontro con il direttore Alessio Falconio e dell'amministratore Paolo Chiarelli, che da tempo hanno richiesto di essere ricevuti dal ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, interlocutore diretto della vicenda di Radio radicale. Nessuna risposta ha ottenuto anche la richiesta del Cdr della Radio –interlocutore sempre Di Maio nella sua veste di ministro del Lavoro- sul piano della potenziale crisi occupazionale".

Leggi anche

SIDDURA
SIDDURA