
Roma 12 apr. (AdnKronos) - UniCredit si affianca a Eni gas e luce e ad Harley&Dikkinson aderendo a CappottoMio, il servizio finalizzato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali, un mercato potenziale in Italia di circa 10 miliardi (p.a.) per i prossimi 11 anni. Il servizio CappottoMio, si legge in una nota, è stato progettato da Eni gas e luce, con il contributo di partner specialistici della sua rete di servizi energetici e con Harley&Dikkinson, sviluppatore della piattaforma WikiBuilding, in conformità con la normativa in materia di 'ecobonus' (detrazioni fiscali fino al 75% dell’importo dei lavori) e 'sismabonus' (fino all’85%) con la possibilità di cedere a terzi il credito fiscale.Presentato in occasione del FuoriSalone di Milano, alla serata organizzata lo scorso 10 aprile da Eni gas e luce all’Orto Botanico di Brera, il servizio CappottoMio non si limita all’isolamento termico degli edifici per ridurne le dispersioni termiche, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali con la possibilità di usufruire anche in questo caso di tutti i vantaggi fiscali previsti dall’ecobonus.Il condominio che intende installare CappottoMio potrà inoltre cedere al partner operativo di Eni gas e luce tutte le detrazioni fiscali ottenibili, secondo quanto stabilito dalla legge, e corrispondere, anche in forma rateizzata, solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Il condominio potrà inoltre ottenere dalla Banca il finanziamento della parte eccedente il bonus fiscale con un mutuo della durata massima di 10 anni al fine di consentire con i risparmi ottenuti la copertura dei costi.
Leggi anche