Energia: è online nuovo numero newsletter Gme

economia
AdnKronos
Roma, 15 apr. (AdnKronos) - E' online, scaricabile dal sito www.mercatoelettrico.org, il nuovo numero della newsletter del Gestore dei Mercati Energetici (Gme). La newsletter si apre con un intervento di Claudia Checchi del Ref - E e di Matteo Reguzzoni di Mbs Consulting, sull'economia dell’idrogeno come possibile alleato a sostegno della decarbonizzazione. "Nonostante l’idrogeno sia l’elemento maggiormente diffuso sulla terra, esso non è disponibile in natura allo stato puro, e deve essere pertanto ricavato attraverso processi di trasformazione: il 96% dell’idrogeno viene oggi prodotto attraverso processi di trasformazione di idrocarburi", osservano Checchi e Reguzzoni. Tuttavia la produzione di idrogeno, apparentemente inquinante, "può secondo molti osservatori trasformarsi in un valido alleato per il conseguimento degli obiettivi di contenimento del riscaldamento globale definiti dall’accordo di Parigi di fine 2015, in base ai quali risulterebbe necessario abbattere più dell’80% delle emissioni di CO2 entro il 2050".Secondo i due analisti del Ref - E e di Mbs Consulting, il deciso sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili "rappresenta in effetti una occasione per lo sviluppo dell’idrogeno" e un primo step nella decarbonizzazione "può provenire dall’accoppiamento dei processi di trasformazione di idrocarburi con sistemi di cattura e conservazione della CO2. Si parla in questo caso di 'idrogeno blu'. L’idrogeno blu – ammettono tuttavia - non è classificabile come carbon free, sia per l’impatto dei processi estrattivi degli idrocarburi a monte, sia per l’efficacia dei processi di CCS che, seppur elevata, non consente di catturare il 100% della CO2".

Leggi anche

SIDDURA
SIDDURA