Def: Cia, introdurre tema ricambio generazionale in agricoltura

economia
AdnKronos
Roma, 15 apr. (AdnKronos) - Nel Documento di economia e finanza ci sono ''alcuni elementi positivi che guardiamo con interesse''. Tuttavia ''alcuni elementi andrebbero aggiunti: penso al ricambio generazionale. Da alcuni anni le aziende sono vetuste dal punto di vista di coloro che le conducono''. Lo afferma la Cia nel corso dell'audizioni nelle commissioni Bilancio di Camera e senato, impegnate nell'esame del Def. Negli anni il tema del ricambio generazionale ''è stato introdotto'' ma si tratta di una strada che deve essere portata avanti. Altro tema che la Cia ritiene prioritario è quello della semplificazione burocratica: ''E' un mantra ma effettivamente l' appesantimento burocratico è un problema, rappresenta un dispendio di costi''. Tuttavia, precisa l'associazione, ''non bisogna sradicare la burocrazia come se fosse una foresta. Tutti i meccanismi burocratici in qualche modo sono elementi da semplificare ma non da eradicare perché sono la sicurezza del nostro made in Italy''. Il cambiamento climatico è un altro tema caro alla Cia. ''Occorre ripensare gli strumenti di cui siamo dotati''. In particolare le assicurazioni che, come sono concepite attualmente, ''non sempre sono in grado di rispondere alle esigenze''. Il fondo di solidarietà nazionale, messo in campo per aiutare le aziende in difficoltà, costringe ogni anno a ''inseguire le risorse per andare a coprire i danni degli anni precedenti. Bisogna affrontare la situazione in modo strutturale''.

Leggi anche

SIDDURA
SIDDURA