E-commerce: nel 2018 in Italia fatturato di 41,5 mld, +18%

economia
AdnKronos
Milano, 16 apr. (AdnKronos) - Continua la crescita dell'e-commerce in Italia. Il fatturato del settore degli acquisite on line raggiunge nel 2018 quota 41,5 miliardi di euro, con un incremento del 18% sull'anno precedente. E il mondo degli acquisti sul web conquista 38 milioni di persone, il 62% della popolazione italiana. Una percentuale, però, ancora bassa rispetto agli altri Paesi europei, contro il 93% del Regno Unito, l'88% della Germania e l'84% della Francia. Tra i settori in crescita, secondo i dati del rapporto 'E-commerce in Italia 2019' della Casaleggio Associati presentato a Milano, a guidare la classifica è il tempo libero che detiene il 41,3% dei fatturati e-commerce, seguito dal turismo (28%). Continuano a crescere i centri commerciali che si attestano al terzo posto, che rappresentano il 14,5% del fatturato, e l’elettronica di consumo, che cresce del 23% e rappresenta il 3,3% del fatturato. In aumento il settore della salute (+23%), anche per la proliferazione delle farmacie online, e quello della moda (+18%). "L’e-commerce si sta muovendo molto bene, come sempre ed è uno dei pochi settori che continua a crescere a due cifre", ha detto Davide Casaleggio, presidente della Casaleggio Associati. E il 62% della popolazione che ha acquistato via web significa che la quota può crescere ancora. "Lo spazio di crescita è ancora alto e molti clienti possono essere portati sull’e-commerce". Tanto che si prevede che entro il 2023 gli e-shoppers arriveranno a toccare quota 41 milioni.

Leggi anche

Cala dei Sardi Scuola Nautica
SIDDURA