90anni dall'omicidio di Matteotti
Cerimonia speciale a La Maddalena

Verrà scoperta una targa in granito che racchiude in sé una storia speciale
di Davide Mosca

LA MADDALENA. Sono trascorsi novant'anni dall'omicidio del segretario del Partito Socialista Italiano, Giacomo Matteotti. Era il 10 giugno del 1924, quando il deputato del Psi venne rapito e ucciso a Roma, mentre si recava in Parlamento. Una ferita ancora aperta della storia d'Italia che verrà ricordata oggi pomeriggio, durante una cerimonia commemorativa nel comune di La Maddalena alle 17.30 e poi alle 18 in Largo Giacomo Matteotti. Grazie all'Anpi di La Maddalena, la cerimonia vivrà un momento speciale: l'associazione nazionale partigiani d'Italia ha, infatti, restaurato una targa commemorativa, per tanto tempo trascurata e oggi, riportata all'antico splendore, potrà essere nuovamente apprezzata. La targa, posta in via Roma il 9 gennaio del 1945, racchiude in sé la duplice storia del politico italiano e degli scalpellini di Cava dei Francesi che hanno inciso sul granito la scritta commemorativa. 


Ugo Santo presidente dell'Anpi di La Maddalena è molto soddisfatto del lavoro svolto e dell'iniziativa: "In questo momento stiamo cercando di capire chi ha commissionato il lavoro, quali sono stati gli operai che hanno contribuito alla realizzazione della targa. Per farlo un ricercatore ed altri esperti stanno cercando negli archivi comunali la delibera della deposizione della targa del 1945 che potrà far luce e raccontare una storia mai raccontata prima. Durante l'incontro nella sala consiliare di La Maddalena verrà trasmesso l'ultimo discorso di Giacomo Matteotti che denunciava i brogli elettorali delle elezioni del 6 aprile. Un discorso che non venne digerito dai vertici del Partito Nazionale Fascista e che costò la vita a Matteotti. Seguirà un commento ai tragici eventi di quegli anni che hanno poi portato alla deriva totalitaria. Alle 18 in Largo Giacomo Matteotti verrà scoperta la targa appena restaurata.


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione