
(AdnKronos) - "Siamo ormai entrati in una fase di digitalizzazione continua ed accelerata che pone implicazioni profonde - ha dichiarato la professoressa Chiara Tonelli, presidente della conferenza mondiale 'The future of science' e professore di Genetica dell’università statale di Milano -. Nelle scienze naturali gli strumenti offerti dalle biotecnologie consentono di analizzare i fenomeni biologici sempre più come integrazioni di dati digitali: dai genomi agli epigenomi, dalle cellule agli organi, tutti i livelli di organizzazione biologica sono oggi riconducibili a un desiderio di digitalizzazione ed esaminati, in quanto rappresentazioni del nostro stato di salute o di malattia. Lo stesso accade con molteplici aspetti della socialità umana, soggetti alla dilagante messa in rete delle conoscenze e delle relazioni". La Digital Revolution "rappresenta una grande opportunità di fronte alla quale il Paese non deve farsi trovare impreparato e per affrontarla al meglio le aziende hanno la necessità di avvalersi di figure professionali nuove e altamente specializzate e nello stesso tempo multidisciplinari - ha sottolineati Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera -. Per questo motivo abbiamo deciso di portare l’esperienza di 'The future of science', che fin dalla sua nascita rappresenta un momento di dialogo tra il mondo della ricerca scientifica e la società civile e produttiva, in un luogo-simbolo come l’università, dove crescono e si formano i giovani talenti. Questa edizione speciale di 'The future of science' - ha concluso - è un’occasione importante per sensibilizzare i giovani alle nuove sfide".
Leggi anche