
(AdnKronos) - "Faccio presente - sottolinea Poletti - che con decreto del 4 aprile il ministero del Lavoro ha autorizzato il trattamento di cassa integrazione straordinaria a seguito della stipula di un contratto di solidarietà per il periodo che va dal primo marzo 2016 al primo agosto 2017 per 4823 unità contratti di solidarietà su un organico complessivo di 11.462". Inoltre, "eventualmente - prosegue - il personale potrà essere ammesso alle tutele appositamente previste dal fondo del trasporto aereo al fine di erogare prestazioni integrative degli ammortizzatori sociali previsti dalla normativa vigente e così come previsto dal regolamento del fondo". Ma presto il velo dovrà alzarsi anche sull'impegno finanziario che gli azionisti intendono dispiegare. I soci italiani hanno assicurato, nel corso del vertice che si è tenuto venerdì scorso a Palazzo Chigi, la loro volontà di sostenere il rilancio della compagnia. Nella cifra complessiva della manovra rientrano anche i 400 milioni del contingent equity, una sorta di 'cuscinetto' da utilizzare nel caso in cui il piano industriale non dovesse raggiungere i target previsti. Duecento milioni verrebbero versati da Etihad e gli altri 200 dalle banche azioniste che avevano però avanzato la richiesta di una garanzia dello Stato da parte di Cassa Depositi e Prestiti. "Aspettiamo il quadro generale. Se c'è un piano industriale e gli azionisti investono, non c'è motivo di escludere la nostra partecipazione e il sostegno ad Alitalia", dice il presidente di Atlantia Fabio Cerchiai. "Le decisioni si prendono quando ci sono tutti gli elementi. Noi ragioniamo a favore dei nostri azionisti e pensiamo anche al sistema Paese dove si trovano i nostri azionisti", chiosa Cerchia.
Leggi anche