Palermo: apre domani la 'Casa Mediterranea delle donne'

cronaca
AdnKronos
Palermo, 5 mar. (AdnKronos) - Una biblioteca dedicata interamente alle donne, che raccoglie oltre seimila volumi, ma anche un centro per ascoltare le donne maltrattate e l'archivio storico dell'Udi di Palermo, completamente a disposizione. Nasce domani a Palermo la 'Casa Mediterranea delle donne', un centro che sarà a disposizione di tutte le donne. Il progetto è stato portato avanti dall'Udi, Unione donne italiane, di Palermo con il Coordinamento antiviolenza 21 luglio. Un lavoro lungo, lunghissimo dietro il progetto della 'Casa Mediterranea delle donne', che ha visto la collaborazione di molte donne, di numerose associazioni palermitane e da donne che da qualche anno lavorano sul tema della questione delle violenza maschile sulle donne. I locali della 'Casa Mediterranea delle donne' sono del Comune che li ha concessi in affitto all'Udi. "Faremo il centro della biblioteca e dell'archivio dell'Udi e delle attività che verranno progettate", spiega all'Adnkronos Mariella Pasinati, Presidente dell'Udi di Palermo. La biblioteca è composta da circa 6.000 volumi e numerosissime riviste del femminismo italiano, da quelle storiche fino alle riviste più recenti". Tra cui anche 'mezzocielo', vero e proprio punto di riferimento per le donne di Palermo nel passato. Oltre tremila volumi si possono anche trovare in rete "e sono consultabili", dice ancora Pasinati. L'archivio, invece, raccoglie i materiali dell'Udi che è la più antica delle associazioni a Palermo, fondata nel 1945.

Leggi anche