
Venezia, 27 apr. (AdnKronos) - Si sono già mossi gli uffici regionali competenti, in coordinamento anche con le amministrazioni comunali interessate e i concessionari degli arenili, per far fronte all’evento meteomarino che sta interessando i litorali del Veneto e per il quale è previsto un ulteriore picco di marea nella prossima notte. “Durante la notte scorsa sono state raggiunte quote di marea sostenute – spiega l’assessore alla difesa del suolo Gianpaolo Bottacin - superiori al metro sul livello del medio mare, con vento di scirocco di circa 15 m/s ed altezze d’onda che hanno superato i 2 metri al largo. Gli effetti della mareggiata sono stati riscontrati dal litorale di Bibione a quello di Jesolo fino a Sottomarina di Chioggia, con danni in maniera particolare sui tratti di arenile già allestiti o in fase di allestimento da parte dei concessionari”.Da una prima stima, il quantitativo di sabbie erose si ritiene sia valutabile in alcune decine di migliaia di metri cubi. Tali sabbie, mobilizzate dalla mareggiata, verranno, in buona parte, naturalmente trasportate verso i tratti di litorale sottoflutto per effetto della dinamica litoranea.
Leggi anche