
(AdnKronos) - Il servizio è stato progettato anche a beneficio dei passeggeri in transito sul Leonardo da Vinci che vogliano sfruttare il tempo tra il volo di arrivo e quello di partenza, visitando gratuitamente un sito di elevato rilievo storico e culturale. All’interno dello scalo, infine, è stato allestito un apposito corner informativo per illustrare ai passeggeri le particolarità del sito archeologico e dare info utili per raggiungerlo. L’ultima edizione si è chiusa a ottobre dello scorso anno con circa 20.000 visitatori. “Siamo davvero orgogliosi di questa iniziativa – ha dichiarato l’ad di Aeroporti di Roma Ugo de Carolis – unica nel suo genere per la sua capacità di far interagire in modo positivo le più importanti realtà pubbliche e private presenti sul territorio. Il sito – ha proseguito – ci consente di offrire ai nostri passeggeri un’immersione in un antico porto romano, un‘esperienza unica che nessun’altro aeroporto al mondo può vantare. Anche per questo tipo di iniziative, i viaggiatori ci hanno votato come lo scalo più apprezzato in tutta Europa”. “L’area di Portus, se ben collegata al sito di Ostia antica, può contribuire a costruire una diversa identità al territorio di Fiumicino, non più periferia infrastrutturale di Roma, ma luogo dotato di una sua centralità e vocazione, capace di essere più attraente sia verso i residenti che per i turisti. Il progetto Navigare il territorio è una piccola traccia in questa direzione, che va seguita e incrementata”, è il commento del Direttore della Fondazione Benetton Marco Tamaro.
Leggi anche