
Palermo, 8 mag. (AdnKronos) - Tappeti che diventano storie e una piazza che si trasforma in un percorso simbolico fatto di integrazione e accoglienza. Venerdì prossimo, alle 16.30 in piazza Bellini, sarà possibile ammirare l'installazione artistica firmata da Pablo Dilet, pseudonimo del giornalista Dario La Rosa (Palermo, 1980). Nel cuore del percorso Unesco, sarà realizzato un pavimento multiculturale attraverso l’uso di tappeti provenienti dalle case dei palermitani e da quelle dei cittadini stranieri residenti in città. I visitatori potranno camminare su stoffe differenti che alle fine formeranno uno straordinario mosaico artistico. "Welcome Carpet", questo il titolo dell’opera/performance, metterà insieme le storie di chi crede nel valore dell’unione e dell’accoglienza."Il tappeto - spiega l’autore dell’opera - mette insieme storie semplici ma allo stesso tempo significative che raccontano di come sia possibile l’integrazione nel rispetto delle differenze. E in questo Palermo è di certo un punto di riferimento, a partire dalla sua millenaria storia". C’è il tappeto della giovane senegalese che sposa un siciliano e che si imbarca per salvare i migranti nel Mediterraneo. C’è la storia della ragazza romena che si unisce a un uomo del Bangladesh e che costruisce una nuova vita con figli a Palermo nel rispetto delle differenti religioni. C’è la storia di chi, pur provenendo da lontano, sente un 'mal di Palermo' quando va via in vacanza. Il progetto 'Welcome Carpet' ha ricevuto il patrocinio delle Ambasciate di Gran Bretagna, Grecia e Spagna a Roma, dell’Arcidiocesi e del Comune di Palermo, della Fondazione Sicilia, dell’Ordine degli psicologi di Sicilia, dell’Istituto Cervantes Palermo e di SoleLuna-un ponte tra e culture.
Leggi anche