Agricoltura: arriva prima carta nazionale patrimonio sughericolo

economia
AdnKronos
Roma, 16 mag. (AdnKronos) - Arriva la prima carta nazionale del patrimonio sughericolo. A presentarla saranno il Dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia e la Sabina Universitas che giovedì terranno una conferenza stampa per illustrare, non solo il valore scientifico ed applicativo della ricerca, ma anche i nuovi indirizzi che il gruppo di ricerca intende proporre affinché l’agroselvicoltura possa contribuire allo sviluppo delle aree interne.La corretta gestione delle risorse forestali non può essere programmata se non si ha una precisa conoscenza della distribuzione delle specie forestali sul territorio. E finora, in Italia, questo tipo di informazione sul patrimonio sughericolo del Paese non era ancora disponibile se non su base campionaria. Ed è proprio per rispondere a questa mancanza che il Dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia, attivo nella Sabina Universitas con il corso di laurea in Scienze della Montagna, ha avviato una ricerca pluriennale che ha visto coinvolti numerosi ricercatori e che ha permesso di elaborare questa prima cartografia ad altissimo dettaglio sulla quercia da sughero (Quercus suber L.), un albero di grande importanza ecologica ed economica per tutti i Paesi dell’area mediterranea occidentale.Al lavoro di costruzione della carta, coordinato dal gruppo di ricerca del Dafne che fa capo al prof. Bartolomeo Schirone, hanno infatti partecipato altre Università, come quelle di Roma 'La Sapienza' (prof. F. Spada e collaboratori) e di Genova (prof. M. Mariotti e collaboratori), enti pubblici, come la Regione Puglia (Dott. D. Ragno), e società private, come Trifolium (Dott. S. Bollati e G. Sabatini ). La conferenza stampa 'La carta nazionale del patrimonio sughericolo e i nuovi orizzonti dell’agroselvicoltura' organizzata dal Dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia e la Sabina Universitas si terrà il 18 maggio alle 16 presso la Sala Calasanzio, in via S. Agnese 32, a Rieti.

Leggi anche

Cala dei Sardi Scuola Nautica
SIDDURA