
Roma, 28 set. (AdnKronos) - Una riflessione che vedrà la partecipazione di politici, esponenti parlamentari di formazioni di centro, ma anche di rappresentanti del mondo accademico, di quello delle professioni, delle associazioni e di movimenti civici con l’obiettivo di fare di una radice culturale comune il terreno fertile per un’iniziativa politica che vuole essere riferimento di un’area e quindi di un elettorato oggi disorientati. E l'obiettivo dell’iniziativa promossa da Ciriaco De Mita che si svolgerà domani a Roma e che ha per titolo “Cattolicesimo politico e le sfide del terzo millennio”. Con il patrocinio dell’Istituto “Luigi Sturzo” e del gruppo del Ppe, l’incontro si svolgerà presso il Church Palace (ex Domus Mariae – via Aurelia 481) ed avrà inizio alle ore 10.30. Moderato da Gianfranco Marcelli, editorialista di 'Avvenire', e presieduto da Ciriaco De Mita, l’incontro vedrà tre relazioni introduttive affidate a Luigi Campiglio, ordinario di politica economica presso l’Università Cattolica di Roma, sul tema “Democrazia e capitalismo”; a Giuseppe De Rita, presidente Censis, sul tema “Democrazia e partiti”; e a Sergio Belardinelli, ordinario di sociologia presso l’Università degli Studi di Bologna, sul tema “Trasformazione della società italiana”. Alle 18.00 le conclusioni affidate a Ciriaco De Mita.
Leggi anche