
Roma, 28 set. (AdnKronos Salute) - Uso di psicofarmaci senza prescrizione medica e di sostanze stupefacenti. Gli adolescenti italiani risultano ai primi posti in Europa per questi consumi. "Un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni è il commercio di droghe su Internet. Sono oltre 650 i siti web che vendono online le cosiddette 'nuove sostanze psicoattive'. Si tratta di prodotti legali a base di erbe o funghi che producono effetti simili a quelli di cannabis, ecstasy o allucinogeni". Lo segnala Stefania Russo, responsabile nazionale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) per i rapporti col Dipartimento antidroga e col Miur, in occasione del Congresso in corso a Roma. "Per questo - ricorda - abbiamo realizzato la App 'Giù le mani dai nostri figli' nell'ambito del Progetto S.O.N. Support. Attraverso un linguaggio semplice, mette a disposizione dei genitori e degli educatori informazioni sul fenomeno della vendita online delle sostanze stupefacenti, sui rischi per la salute e anche notizie riguardanti le nuove droghe arrivate negli ultimi anni sul mercato. La App, per continuare a essere attiva e scaricabile, ha bisogno di un aggiornamento del software e dei contenuti, che siamo disponibili a effettuare in collaborazione con il Dipartimento politiche antidroga".
Leggi anche