
(AdnKronos) - Enel ha investito circa 380 milioni di dollari Usa nella costruzione dell’impianto, nel quadro degli investimenti previsti nell'attuale piano strategico, usando risorse proprie del gruppo Enel e un finanziamento a lungo termine erogato dalla Banca di sviluppo brasiliana (Bndes). Morro do Chapéu Sul è composto da sei parchi eolici, con una capacità installata totale di 172 MW: Ventos de Santa Esperança (28 MW), Ventos de Santa Dulce (28 MW), Ventos de São Mário (30 MW), Ventos de São Paulo (28 MW), Ventos de São Abraão (28 MW) e Boa Vista (30 MW). L’impianto, che è proprietà di quattro società veicolo (SPV) detenute da Egpb, sarà in grado di generare a regime oltre 830 GWh all'anno. Quattro dei parchi eolici sono supportati da contratti di fornitura energetica ventennali stipulati con un pool di società brasiliane di distribuzione di energia elettrica, mentre gli altri due parchi eolici (Ventos de São Abraão e Boa Vista) saranno supportati da un contratto di acquisto ventennale (PPA) siglato sul mercato libero per l’energia.In linea con il modello di creazione di valore condiviso (CSV) di Enel, che coniuga lo sviluppo commerciale con le esigenze delle comunità locali, Egpb ha avviato, in collaborazione con associazioni del territorio, una serie di iniziative per contribuire alla generazione di reddito per gli abitanti delle zone adiacenti Morro do Chapéu Sul, fra cui corsi di formazione per falegnami e elettricisti. La società finanzia anche un'orchestra locale, attiva da 110 anni, tramite l'acquisto di strumenti. In Brasile, Enel, tramite le controllate Egpb ed Enel Brasil, ha una capacità installata totale in rinnovabili di circa 2,8 GW, di cui 842 MW da fonte eolica, 716 MW da solare fotovoltaico e 1.270 MW da fonte idroelettrica, oltre a 103 MW di capacità solare attualmente in costruzione. La società ha inoltre recentemente ottenuto contratti per una capacità totale rinnovabile di oltre 1 GW nelle gare brasiliane A-4 e A-6.
Leggi anche