Federsolidarietà: Granata, spesa autosufficienza +21% in 10 anni ma non basta

economia
AdnKronos
Roma, 5 giu. (AdnKronos) - "L’Italia invecchia e invecchierà sempre di più. La domanda di servizi cresce inarrestabile e continuerà a farlo negli anni a venire, la spesa per l’autosufficienza è aumentata del 21% in 10 anni, non basta. È evidente che occorre ottimizzare l’organizzazione dei servizi a parità di spesa. Pronti al dialogo con il governo che parte con il piede giusto con il ministero dedicato a Famiglia e disabilità. Stop alle badanti a nero: un esercito da 1 milione di persone". È la richiesta che lancia al governo Stefano Granata, neo presidente di Confcooperative Federsolidarietà, che associa 6.245 cooperative sociali che danno lavoro a 229.000 persone, fatturano 7,2 miliardi di euro ed erogano servizi di welfare a 5 milioni di persone tra minori, anziani, disabili e inserimento lavorativo. Nel 2015 la spesa dei Comuni per i servizi sociali è stata di circa 7 miliardi di euro, lo 0,42% del Pil nazionale. Dal 2013 al 2015 la spesa media annuale nazionale procapite è rimasta invariata a 114 euro. Al Sud, invece, è decisamente inferiore rispetto al resto d'Italia: da 50 euro pro-capite si passa a valori superiori a 100 euro annui in tutte le altre ripartizioni, con un massimo di 166 euro per il Nord-Est. Negli ultimi 10 anni la spesa è aumentata del 20,7% più risorse alle famiglie con figli e disabilità, meno per gli anziani (fonte Istat dicembre 2017).Solo 370.000 degli over 65enni, a fronte di circa 3 milioni che ne avrebbero bisogno, godono dell’assistenza domiciliare: in Italia solo il 2,7% degli anziani, contro il 20% di media dei Paesi del Nord Europa. I dati di scenario evidenziano come l’Italia sia un Paese sempre più anziano, con una vita media che entro il 2065 sarà di 86,1 anni per gli uomini e 90,2 anni per le donne. (fonte Istat aprile 2017)

Leggi anche