Vaticano: dalle periferie 500 bambini da Francesco su Frecciarossa 1000 (2)

cronaca
AdnKronos
(AdnKronos) - "Integrare centro e periferia delle nostre città è uno degli obiettivi del Gruppo FS, in modo da assicurare uno sviluppo sostenibile sotto l’aspetto sociale, ambientale ed economico – ha sottolineato Gioia Ghezzi, Presidente di FS Italiane - Ciò può avvenire anche grazie al recupero di linee ferroviarie e stazioni non più utilizzate per le nostre attività. Possiamo auspicare la rinascita di aree periferiche attraverso un’autentica riqualificazione urbana e un nuovo modello di mobilità integrata, con più collegamenti, maggiore frequenza e una migliore accessibilità per tutti. I progetti presentati oggi dai bambini permettono di immaginare un futuro migliore degli spazi in cui viviamo e una nuova visione urbanistica e di mobilità, in cui le nostre città potranno essere sempre più ‘comunità intelligenti’".I bambini sono giunti in Vaticano grazie al Frecciarossa 1000, il convoglio di Trenitalia veloce, comodo, sicuro ed ecologico, eccellenza della flotta Alta Velocità. A tal proposito, è importante sottolineare che “Treno dei Bambini” – quest’anno intitolato “Città Amica” - non è solo un momento di gioia e condivisione, ma un vero e proprio progetto formativo all’interno delle scuole, che per tutto l’anno hanno lavorato sul tema, visitando i propri quartieri, individuandone le criticità e i punti di forza, raccogliendo materiale fotografico e testimonianze e progettando alternative e proposte concrete.Le scorse edizioni (la prima risale al 2013), per esempio, hanno coinvolto nel percorso pedagogico e nell’incontro con Papa Francesco i bambini migranti, i figli di carcerati, i piccoli a rischio di dispersione scolastica e gli studenti delle scuole del Centro Italia colpite dal sisma. Le Fs ringraziano "Ladisa che, per la sua sensibilità al tema e la sua familiarità con l’iniziativa, si è mostrata disponibile nell’offrire il pranzo a questi piccoli viaggiatori".

Leggi anche