Pmi: ripartito da Cagliari 'Tandem Tour' Cdp e Commissione Ue (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Il Piano Juncker, attraverso BEI, ha attivato quasi 50 miliardi di investimenti in Italia, di cui circa 6 sono stati investiti da Cassa depositi e prestiti, INP che ha contributo in maniera decisiva al successo del Piano nel nostro Paese. Nel più ampio quadro della politica di coesione 2014-2020, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale a favore della regione Sardegna sono stati stanziati 465,5 milioni di euro a cui si aggiunge la quota di co-finanziamento nazionale, per un totale di 931 milioni di euro a disposizione delle autorità sarde per affrontare gli effetti della passata crisi economica e sociale e sostenere le piccole e medie imprese (PMI). Numerosi i temi che sono stati affrontati nel corso del dibattito: dagli strumenti di garanzia destinati a favorire l’accesso al credito alle PMI, alle ricadute positive dell’attività sinergica fra Gruppo BEI e Istituti Nazionali di Promozione, fino ai risultati prodotti dalla collaborazione tra CDP e Banche a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano. Lo sviluppo del Territorio è un tema prioritario per Cassa depositi e prestiti, partner chiave degli enti locali e finanziatore delle imprese. Un’attività strategica di supporto al tessuto economico del Paese che trova riscontri anche in Sardegna. Ammontano a oltre 1,2 miliardi di euro, le risorse concesse - dal 2015 al 2018 - agli enti territoriali della regione a supporto degli investimenti. Mentre sono oltre 1000 le piccole e medie imprese che, nello stesso periodo, CDP ha supportato, in sinergia con le banche e il Fondo di garanzia per le PMI, con finanziamenti per oltre 51 milioni di euro e controgaranzie per circa 37 milioni di euro. Dopo la tappa di Cagliari, il Tour proseguirà alla volta di Trieste (15 ottobre), Napoli (18 ottobre), Torino (6 novembre), Firenze (13 novembre), Catania (22 novembre) per concludersi il 5 dicembre a Matera, Capitale europea della cultura per il 2019.

Leggi anche