
Roma, 13 mar. (AdnKronos) - Semplificare la tassazione del ristorno imputato a capitale sociale, definire un chiarimento in materia di esenzione Irap per le cooperative agricole, semplificare e promuovere i workers buyout. Sono queste le tre proposte riguardanti la fiscalità cooperativa che i rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative hanno avanzato oggi nel corso dell’audizione svoltasi presso la Commissione Finanze del Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul processo di semplificazione del sistema tributario e del rapporto tra contribuenti e fisco.Per quanto riguarda il ristorno, l’Alleanza delle Cooperative propone che "le somme destinate ad aumento del capitale sociale possano essere soggette ad imposta all’atto della loro attribuzione, con l’applicazione di una ritenuta del 12,50% a titolo di imposta. In questo modo si produrrebbe tra l’altro, nel primo anno, un incremento di gettito per l’Erario di oltre 6 milioni di euro". Relativamente all’esenzione Irap per le cooperative agricole, viene proposto di chiarire in modo esplicito che "tra i soggetti beneficiari dell’esenzione rientrano anche le cooperative che forniscono ai soci beni o servizi diretti alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico".
Leggi anche