Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Psichiatria: 1 suicidio ogni 40 secondi, domani Giornata mondiale prevenzione

La seconda principale causa di morte tra i 15-29 anni a livello globale

salute
AdnKronos
Roma, 9 set. (Adnkronos Salute) - "Il suicidio è un enorme problema di salute pubblica. Circa 800mila persone muoiono ogni anno per suicidio, una persona ogni 40 secondi. È la seconda principale causa di morte tra i 15-29 anni a livello globale e si verifica in tutte le regioni del mondo". E' la fotografia scattata da Gabriele Sani, associato di psichiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e direttore dell’Uoc di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, in occasione della Giornata mondiale prevenzione suicidio che si celebra ogni anno il 10 settembre.I fattori di rischio per il suicidio includono "l'esperienza di perdita, la solitudine, la discriminazione, la rottura di una relazione, i problemi finanziari, il dolore e la malattia cronici, la violenza, gli abusi e i conflitti o altre emergenze umanitarie", ricorda il Gemelli. Tuttavia, il legame tra "suicidio e disturbi psichiatrici, in particolare depressione e disturbi bipolari, è ben stabilito e la grande maggioranza dei suicidi si verifica durante un episodio psichiatrico clinicamente identificabile", sottolineano gli esperti. L'Unità operativa complessa di Psichiatria clinica e d’urgenza della Fondazione Policlinico Gemelli è impegnata in numerosi studi volti alla comprensione del fenomeno del suicidio nei pazienti affetti da disturbi psichiatrici e al suo trattamento. "In linea con il principio della psichiatria personalizzata - spiega Sani - consideriamo la valutazione multidimensionale dei pazienti, attraverso l’utilizzo di approfonditi strumenti clinici e neuropsicologici, fondamentale per comprendere precocemente i quadri clinici a più alto rischio di suicidio e di trattarli in modo opportuno. A tal riguardo, molto abbiamo lavorato nella diagnosi e nel trattamento degli stati misti del disturbo dell'umore, quadro clinico nel quale il rischio di suicidio è particolarmente elevato". "Recenti pubblicazioni - continua lo psichiatra Sani - riguardano la depressione mista e la validazione di una scala clinica specificamente creata per tale diagnosi, la Koukopoulos Mixed Depression Rating Scale, sia nella popolazione di pazienti in generale, sia nelle donne con depressione perinatale e post partum". Di questo argomento Gabriele Sani parla al Convegno internazionale di suicidologia e salute pubblica, digital edition 7-12 settembre 2020. Per porre diagnosi e riconoscere i fattori di rischio il più precocemente possibile, è stato istituito al Gemelli un ambulatorio dedicato agli adolescenti e giovani adulti affetti da disturbi dell’umore, patologia più spesso associata all’autolesionismo e al suicidio, coordinato dalla dottoressa Delfina Janiri, primo autore di un’importante pubblicazione internazionale pubblicata su 'Lancet Psychiatry' volta specificamente all’individuazione dei fattori di rischio e protettivi per la suicidalità nell’infanzia. Infine, "considerata la dimostrata efficacia del litio nella prevenzione del suicidio, il gruppo di Sani sta creando una 'Lithium Clinic' con l’obiettivo di sottoporre i pazienti a continuo e approfondito monitoraggio al fine di massimizzarne l’effetto terapeutico e limitare gli effetti collaterali - conclude il Gemelli - In attesa dell’apertura prossima del Servizio psichiatrico diagnosi e cura (Spdc), dove potranno beneficiare di un regime di ricovero, i pazienti che vengono seguiti e trattati in ambulatorio e in regime di dh. In tal modo, sempre in linea con il concetto di psichiatria di precisione, si vuole caratterizzare i pazienti più responsivi rispetto a coloro che tendono a rispondere meno, anche con in mente la prevenzione del suicidio".

Leggi anche