Ritorna a Olbia "Voci di maggio"
Musica, cibo e cultura sarda

di Antonella Brianda

OLBIA. E' stata presentata nei giorni scorsi in Provincia la kermesse musicale "Voci di maggio", giunta alla 13esima edizione e prevista per l'1 e il 2 giugno ad Olbia. Quest'anno la rassegna artistica sceglie Olbia e il parco Fausto Noce per un appuntamento di prestigio che non è solo un evento musicale, ma una vera e propria kermesse culturale con incursioni nelle tradizione e nella promozione delle tipicità isolane. "Voci di Maggio" è anche una fiera dell'agroalimentare che richiama un pubblico di più di diecimila persone come ha spiegato, durante la conferenza stampa, Gigi Sanna, il leader del gruppo Istentales. 
Si svilupperà l'1 e il 2 giugno, toccando il culmine sabato alle 21.00 con il concerto presentato da Giuliano Marongiu che vedrà sul palco Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, gli Istentales, Maria Luisa Congiu, gli Amici del Folklore, Sos Astores, il tenore Bustianu Satta, i Zirichiltaggia, i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada. Nella serata di domenica, dalle 20.00 in poi, troverà spazio l'evento "Moda di Maggio", una sfilata delle creazioni dei migliori stilisti della Sardegna. Le due giornate prevedono però un programma ben più corposo e cominceranno sabato alle 9.30 con il Convegno "Shardana, le flotte sarde nel mare nostrum" al Museo Archeologico, per poi proseguire alle 13.00 con la degustazione dei prodotti tipici a cura dell'Associazione Cuochi di Gallura. Alle 15.00 sarà la volta del progetto scuole "Paraulas, sonos e ballos" e alle 17.00 la gara regionale di gimkana trattoristica organizzata dalla Coldiretti seguita alle 18.00 dalla gara di tosatura. Dulcis in fundo, alle 20.00, prima del concerto, la Sagra del vitello. 

La mattinata di domenica, a partire dalle 10.00 vedrà in scena gli uomini della Protezione Civile che eseguiranno una prova pratica con la simulazione di un'emergenza. Alle 13.00 è prevista una degustazione dei prodotti locali e dalle 17.00 fino ad un attimo prima della sfilata di moda: "Folklore di maggio", rassegna di tradizioni popolari con i gruppi folk e tenore della Sardegna. Parallelamente agli eventi, in entrambe le giornate, si svolgerà la fiera dell'artigianato e dell'agroalimentare con gli stand dei prodotti dell'isola. Durante la conferenza stampa erano presenti gli organizzatori dell'evento il gruppo Istentales con il suo leader Gigi Sanna e i rappresentanti degli enti e delle associazioni che sostengono e partecipano all'iniziativa: il Vice Presidente della Provincia Olbia Tempio, Pietro Carzedda, il Sindaco del Comune di Olbia Gianni Giovannelli, l'Assessore provinciale al Turismo e Spettacolo Salvatore Marrone, quello alle Attività Produttive Quirico Sanna, i presidenti delle commissioni provinciali Cultura e Turismo, Stefano Fancello e Patrizia Bigi, i consiglieri provinciali Giannetto Bianco e Domenico Piccinnu, i rappresentanti, della Coldiretti, della Cna, della Camera di Commercio, dell'associazione Cuochi di Gallura.

 
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione