Tre nuovi sindaci per la Gallura
Voto all'insegna del cambiamento

di Davide Mosca

OLBIA. La Gallura ha scelto i suoi sindaci nel week elettorale appena trascorso. I cittadini di tre comuni, Aglientu, Palau e Budoni sono stati infatti chiamati a scegliere i nuovi amministratori comunali. 

A Palau, successo di misura per Francesco Pala della lista civica "Progetto insieme" che con il 64,7% dei voti ha letteralmente scalzato il sindaco uscente Piero Cuccu della lista civica "Palau in movimento". Dopo 15 anni di amministrazione, in cui Cuccu è stato sindaco dal 2007 al 2013 e assessore nelle due precedenti giunte, la cittadina ha deciso di voltare pagina e affidarsi a Pala che all'indomani dell'elezione ha voluto dar merito allo sfidante per la sana battaglia politica. La lista vincente "Progetto insieme" ha incassato 1683 voti contro i 917 di Progetto Insieme pari al 36,26 per cento. Affluenza alle urne in calo, di quasi il 10 per cento rispetto alle precedenti amministrative. "Sono molto soddisfatto e il risultato va al di là di ogni aspettativa, mi aspettavo un testa a testa con Cuccu e invece siamo andati oltre il 60%. Abbiamo conquistato gli otto seggi disponibili su dodici (quattro spettano all'opposizione) e ora tocca a noi trovare le soluzioni ai tanti problemi irrisolti di Palau". L' Amministrazione vincente  si tinge di rosa con una forte presenza femminile. La più votata della lista è Rachele Sanna seguita da Maria Piera Pes e Fiorella Fraccarola Gala. Il nuovo sindaco è gia all'opera e tra le priorità ci sono il lavoro e il calo del turismo.

A Budoni Loredana Meloni, della lista "Prima Budoni" con il 48% dei voti,  deve cedere il passo a Giuseppe Porcheddu di "Dialogo Civico" che ha raggiunto il 52%". Una rivincita per Porcheddu che nel 2008 era stato scalzato da Pietro Brundu. 1787 voti contro 1651 il risultato finale: "Spero che ora, al termine dei risultati elettorali, gli animi si rasserenino, perché abbiamo bisogno di tutti per lavorare nel migliori dei modi. Sono comunque soddisfatto e con la squadra di persone che abbiamo messo su, molto preparata, faremo di tutto per dare risposte immediate ai nostri cittadini", così Porcheddu ha commentato a caldo la vittoria. Il neoeletto ha poi individuato le criticità sulle quali intervenire immediatamente, tra queste lavoro, partenza della stagione turistica e in primis i servizi primari.

Record di affluenza alle urne ad Aglientu che ha visto i cittadini recarsi in massa al voto, 75,6 per cento del 2013 contro il 60,21 delle precedenti amministrative. Antonio Tirotto è il nuovo sindaco grazie ai 420 voti degli elettori, il 55,5 per cento, che gli hanno dato fiducia. 84 voti di scarto rispetto all'avversario Pietro Giorgioni che ha incassato il 44,4 per cento dei voti pari a 336 preferenze. "I nostri cittadini hanno premiato la nostra idea di cambiamento e sono felice che i progetti in cui crediamo noi siano gli stessi in cui credono la maggior parte dei nostri concittadini", questo il commento a caldo del neosindaco. 


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione