Golfo Aranci inaugura il MuMArt
Posta la prima pietra del museo

GUARDA LE FOTO IN FONDO ALL'ARTICOLO
di Antonella Brianda


GOLFO ARANCI. "A Golfo Aranci le idee e i sogni diventano realtà". Ha esordito così il primo cittadino, Giuseppe Fasolino, durante la cerimonia di inaugurazione del MuMArt, il primo museo d'arte contemporanea sottomarino del mondo. Di fronte ad una folta platea di spettatori che hanno assistito alla cerimonia sul lungomare della cittadina costiera, un commosso ed emozionato Fasolino ha affermato:" Questa è un'altra giornata importante per Golfo Aranci. Quando abbiamo inaugurato il lungomare avevamo promesso che avremo realizzato il museo e oggi ci siamo riusciti. Arrivare a questo obiettivo non è stato facile, ma è stato possibile grazie ad un folto gruppo di consiglieri di maggioranza del comune che hanno lavorato tanto e sempre al mio fianco. Nonostante stiamo attraversando è un periodo difficile dal punto di vista economico, noi non potevamo stare fermi e piangerci addosso. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato per reagire. E' così che nasce il MuMArt", ha concluso il sindaco. 


Padrino d'eccezione della cerimonia d'inaugurazione, è stato il noto critico d'arte Vittorio Sgarbi che, come sempre, non ha risparmiato niente e nessuno. Il critico ha però elogiato l'iniziativa del museo e ha detto:"Mai e poi mai mi sarei aspettato che realizzassero un museo d'arte contemporanea sotto l'acqua. E quale posto migliore per aprirlo, se non un'incantevole località come Golfo Aranci?". Sgarbi, dopo aver proposto di creare una teca sottomarina dove mettere l'architetto Micheletti che ha ideato il museo, non ha risparmiato il sindaco che, in tono scherzoso, ha definito, invece che "capra", "muflone sardo". Il critico ha poi sottolineato il forte valore artistico delle opere scelte per far parte dell'esposizione sottomarina e il grande valore simbolico di ognuna delle sculture. La cerimonia si è conclusa con il posizionamento della prima pietà sotto al mare della Terza Spiaggia. Da lunedì si inizierà ad ancorare le sculture sul fondale e a breve il Comune acquisterà anche un sottomarino per consentire a tutti di visitare l'insolito museo.

 

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione