OLBIA. Due nuovi autobus per disabili sono stati acquisti dall'Aspo, in collaborazione con l'assessorato alle Politiche Sociali del comune di Olbia. I mezzi incrementeranno il servizio diretto alle persone con problemi fisici che necessitano di un ausilio per essere accompagnate a scuola o nelle strutture ospedaliere, dove molto spesso ricevono cure salvavita, come per esempio la dialisi. Gli autobus, colorati e di ultima generazione, si vanno ad aggiungere ad altri tre mezzi già operativi in città. Costati quasi centomila euro, i pulmini sono dotati di una rampa elettrica per la discesa e la salita e possono trasportare fino a cinque persone che deambulano, più tre utenti in carrozzina. All'interno del mezzo, oltre all'autista, sarà sempre presente un'operatore specializzato che accompagnerà gli utenti. A Olbia ruotano intorno a questo servizio circa settanta persone bisognose di essere trasportate. Molti di questi cittadini necessitano di cure specifiche che devono ricevere pressoché ogni giorno.
E' per questo motivo che l'assessorato ai Servizi Sociali, insieme alla società partecipata che gestisce il trasporto pubblico nella città, ha destinato dei fondi per incrementare un servizio che, a detta dell'assessore Rino Piccinnu, "risulta essere essenziale per garantire a tutti i cittadini il diritto ad una mobilità globale, senza impedimenti né vincoli". "Come Servizi Sociali - ha proseguito Piccinnu - abbiamo dei contratti con l'Aspo per accompagnare le persone che richiedono questo tipo di servizio. La consegna di oggi dei due nuovi autobus riempie d'orgoglio l'amministrazione comunale e dà la giusta carica di fiducia per guardare al futuro". Il presidente dell'Aspo, Luciano Lombardo, ha dichiarato:" Ci eravamo presi questi impegno e oggi lo portiamo a termine. Il servizio di trasporto disabili aveva bisogno di essere potenziato. Speriamo che in futuro, nonostante il patto di stabilità, il Comune decida di destinare altri fondi per servizi di questo tipo".
Con la ripresa dell'attività scolastica, inoltre, gli autobus serviranno anche ad accompagnare gli alunni affetti da malattie. Per accedere al servizio bisogna presentare domanda presso l'assessorato alle politiche sociali del Comune. "Le richieste - spiega Gianni Pellegrino, coordinatore Aspo del servizio disabili - verranno esaminate. Si darà la precedenza a coloro i quali devono sottoporsi a terapie salvavita e poi si faranno accedere anche gli altri". I nuovi autobus saranno attivi già da domani e consentiranno alle persone disabili di potersi muovere in completa autonomia.