Direzione Marittima di Olbia
Campagna "Ferragosto Sicuro 2013"

di Antonella Brianda


OLBIA. Era presente tutto lo Stato Maggiore della Capitaneria di Porto di Olbia, questa mattina alla conferenza stampa di presentazione dei risultati ottenuti a medio termine durante i controlli nell'ambito dell'operazione "Mare Sicuro 2013", effettuati nelle coste del nord SardegnaLa campagna di prevenzione e sensibilizzazione della popolazione ad un corretto comportamento sulle spiagge e in mare, ha preso il via il 24 giugno scorso e si concluderà l'8 settembre. In oltre 370 chilometri di litorali che vanno da Alghero fino a Cala Gonone, gli uomini della Capitaneria di Porto di Olbia hanno effettuato più di 1800 controlli, di cui 820 sulle barche da diporto, 480 per la tutela dell'ambiente marino e 379 nelle aree demaniali. Le operazioni sono stati svolte dagli uomini del Reparto Operativo con l'ausilio di quattro mezzi navali in mare e tre pattuglie a terra. Inoltre, dai cieli è arrivato l'aiuto dell'elicottero AB 412 - Koala 9-10 che resterà a Olbia fino a domenica. Il suo equipaggio, composto da cinque professionisti altamente qualificati, comprende anche un militare preposto al primo soccorso medico.


Il mezzo lascerà l'isola per andare di stanza a Napoli, anche se il Capitano di Vascello, Nunzio Martello, stamane, ha voluto sottolineare la volontà e l'impegno da parte della Capitaneria di Porto di Olbia ad ottenere al più presto un eliporto in città, capace di rispondere alle richieste di emergenza del territorio gallurese e non solo. I controlli svolti durante questi primi mesi estivi hanno portato alla ribalta la mancanza di diportisti nelle acque del nord Sardegna. Rispetto allo scorso anno, infatti, il numero dei natanti in mare è diminuito drasticamente. L'utenza che fino a pochi anni fa usciva per mare con barche dai dieci ai quindici metri, già dall'anno scorso, è calata notevolmente. I mega yacht, quelli dei magnati russi o arabi, non sono diminuiti, anzi continuano a solcare i mari dell'isola. 


Un dato positivo che appare dall'analisi dei risultati dei controlli è che, rispetto alla scorsa stagione, il numero degli illeciti commessi in mare è andato riducendosi. Questo è dovuto sicuramente all'opera di prevenzione e sensibilizzazione messa in campo dalla Capitaneria di Porto, di concerto con le altre forze di polizia, che ha fatto sì che i cittadini fossero più attenti e coscienziosi. Per i giorni 14, 15 e 16 agosto, inoltre, verranno incrementati i controlli dei militari, controlli che si inseriscono all'interno del progetto "Ferragosto Sicuro 2013". Circa trecento unità, tra personale a bordo dei mezzi navali e uomini a terra, presidieranno le coste del nord Sardegna per garantire ancora più sicurezza ai turisti durante il ponte di Ferragosto. 


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione