Il mondo raccontato con i rosari
Luogosanto, la mostra di Marina Secci


LUOGOSANTO. Marina Secci presenta una mostra dal titolo "Rosari, piccoli cosmi da scoprire" nel Museo Diocesano a Luogosanto aperta fino al 10 di Settembre 2013.

L'iniziativa prevede l'esposizione di circa 450 pezzi tra rosari, statue, icone e stampe di Madonne nere provenienti da santuari di tutto il mondo e si propone di valorizzare ed esaltare il contenuto e la forma di quello strumento tradizionale di preghiera della chiesa cattolica e non solo che è così antico ma così attuale. La mostra è itinerante e toccherà diversi luoghi dell'isola fino ad approdare a Cagliari a settembre quando anche Papa Francesco andrà a visitarla. I pezzi fanno parte della collezione privata di Marina Secci che con passione raccoglie, da anni, gli oggetti sacri in giro per il mondo custodendoli come figli. Alcuni di questi rosari sono addirittura realizzati dalla Secci che non si è limitata a collezionare oggetti cattolici, ma è andata oltre. Nella mostra sono infatti ben rappresentate anche le religioni dell'Islam e del Buddhismo. L'esposizione racconta attraverso la religione, la Spagna, Cuba, l'Italia, il Sud America e non solo. Interessante valutare poi i materiali utilizzati per i grani che formano le corone dei rosari, dalla lana al cristallo, dalle pietre fino agli ossi di animali. L'esposizione prevede, inoltre, l'utilizzo di pannelli informativi e rimarrà aperta fino al 10 di settembre dalle 10 alle 22.


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche