OLBIA. Sarà un mese di settembre ricco di iniziative, fra laboratori e attività all'aria del Parco Fluviale del Padrongianus che culmineranno con la festa di fine estate: una giornata speciale dedicata alle attività sportive e ludico-creative per salutare la bella stagione. La Provincia Olbia Tempio, in collaborazione con la Società Cooperativa ALEA Ricerca & Ambiente che gestisce i servizi educativi e turistici presso il Parco Fluviale del Padrongianus, ha presentato il calendario delle attività per il mese di Settembre. Dopo la pausa estiva al Padrongianus tornano i laboratori per i bambini e per gli adulti, insieme alle attività da praticare all'aria aperta che quest'anno culmineranno con la festa di saluto all'estate. Domenica 22 settembre ci sarà "E-state ancora a fiume", una giornata di sport, creatività e altre iniziative per conoscere il Parco fluviale insieme agli operatori che lo animano tutto l'anno. Per gli adulti venerdì 13 e sabato 14 settembre, dalle ore 17 alle ore 20, si terrà il laboratorio "Intrecci" con due incontri dedicati all'arte dell'intreccio di erbe e piante palustri. Sotto la guida di un artigiano locale, si potranno apprendere le prime nozioni di questa arte e insieme conoscere meglio la lavorazione delle materie prime che danno vita a cestini e altri manufatti della tradizione.
Per i bambini, invece, arriva il laboratorio "E la barca va…". Sabato 21 e sabato 28 settembre, dalle ore 17 alle ore 20 si terrà il laboratorio che prevede lo studio e la costruzione di piccole imbarcazioni per sperimentare le regole del galleggiamento. L'attività gratuita è rivolta a tutti i bambini a partire dai 6 anni, ma si richiede la prenotazione per tempo. Due saranno gli appuntamenti per conoscere il Parco del Padrongianus con le sue risorse ambientali e archeologiche: venerdì 6 settembre, dalle ore 18.30 alle 20, ci sarà "And'e Torra", la passeggiata naturalistica con una guida ambientale escursionistica, verso il sito del nuraghe Torra. L'escursione affascinante e coinvolgente è adatta a tutti. Venerdì 27 settembre sarà la volta di "Paesaggi di storia", la doppia visita guidata, prima nella fattoria romana "Imbalconadu e poi al sito del nuraghe Torra, dalle ore 17 alle 20. Per entrambe le attività la partecipazione è gratuita, ma si richiede la prenotazione. Intanto continua e si consolida la cura dell'orto sinergico con il laboratorio "L'orto del NON fare". Alla fine dell'estate l'orto si prepara ad accogliere le varietà autunnali e invernali, con lavori di sistemazione dei bancali e rinnovo delle pacciamature.
Tutti i giovedì, dalle ore 18 alle ore 19, per imparare a conoscere sul campo le tecniche colturali dell'agricoltura sinergica nell'orto avviato al Padrongianus. Anche questa attività è gratuita e aperta a tutti. Inoltre le domeniche al Parco del Padrongianus sono animate dall'attività "Parco per tutti". E' disponibile un'area giochi per i più piccoli, gazebo per un pic-nic, il noleggio kayak e delle mountain bike, una piccola biblioteca e la libreria. In calendario non mancano le iniziative free che invitano a scoprire il parco in maniera attiva, in mountain bike e kayak con noleggi gratuiti, oltre al consueto appuntamento mensile con arco e frecce per "Arco Parco", previsto per M,ercoledì 18 settembre, dalle ore 18 alle 19, con prove di tiro con l'arco gratuite e aperte a tutti, a cura dell'ASD Arcieri Galluresi.