50 sindaci sardi nelle foto di Ligios
Giovedì la presentazione ad Arzachena


ARZACHENA. Giovedì 19 settembre 2013, alle ore 10,30, presso le Vigne Surrau di Arzachena verrà presentato al pubblico il progetto culturale "Gli atlanti. Tracce di identità", selezione di fotografie di Salvatore Ligios e video installazione di 50 monitor per 50 interviste a cinquanta primi cittadini di piccoli comuni della Sardegna a cura di Vincenzo Ligios. 

L'inaugurazione sarà preceduta dal convegno "Dalla cultura alla politica" dove interverranno, dopo i saluti delle autorità presenti, Tino Demuro presidente di Vigne Surrau; Salvatore Ligios responsabile di Su Palatu Fotografia; Sonia Borsato, curatrice d'arte; Manlio Brigaglia, storico; Silvio Manca, sindaco di Bidonì; Antonello Passiu, sindaco di Villa Sant'Antonio e rappresentante dell'Anci-Sardegna; Pietro Soddu, già Presidente della Regione Sardegna.

Il lavoro, che prende il titolo dal personaggio mitologico Atlante, è un omaggio al lavoro silenzioso e quotidiano svolto dagli amministratori dei piccoli comuni della Sardegna e prosegue sulla scia del progetto culturale pubblicato da Ligios nel 1999 "Facce di sardi", un'indagine fotografica attraverso i ritratti di una piccola parte di protagonisti di varie realtà culturali presenti nell'isola negli anni Novanta. 


Il nuovo progetto esplora la realtà di comuni molto piccoli della regione sarda – con popolazione al di sotto di 600 abitanti – per comporre una galleria di ritratti di sindaci, testimoni oculari di ricchezze culturali e identitarie degne di attenzione. Insieme agli scatti fotografici sono state realizzate interviste video in presa diretta.  

I comuni coinvolti sono cinquanta: Aidomaggiore, Albagiara, Allai, Armungia, Assolo, Asuni, Baradili, Bessude, Bidonì, Birori, Boroneddu, Borutta, Bulzi, Curcuris, Elini, Esporlatu, Flussio, Genuri, Goni, Gonnoscodina, Ittireddu, Las Plassas, Lei, Loculi, Lodine, Martis, Modolo, Monteleone Rocca Doria, Nughedu Santa Vittoria, Onanì, Osidda, Pau, Pompu, Sagama, Semestene, Senis, Sennariolo, Setzu, Simala, Sini, Siris, Soddì, Tadasuni, Tiana, Tinnura, Ula Tirso, Ussaramanna, Villa Sant'Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu. 


Diversi i testi di accompagnamento in catalogo. Tino Demuro, principale sostenitore del progetto, con la nota Dalla cultura alla politica sollecita apertamente la mano pubblica ad investire in cultura, Sonia Borsato con Il coraggio dei numeri deboli esplora il linguaggio fotografico e video nella sua declinazione contemporanea, l'antropologo Giulio Angioni  con il testo Un paese ci vuole suggerisce letture comparate con realtà simili alle nostre mentre Pietro Soddu con Una modernità riluttante provoca apertamente i giovani ad accettare la sfida che la società odierna pone alle nuove generazioni.



© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche