Olbia, Parco Fluviale Padrongianus
Grande successo per la festa evento


OLBIA. Ha fatto il pieno di visitatori la festa evento del Parco del Padrongianus "E-state ancora al fiume!" che si è tenuta la scorsa domenica. Il bel tempo ha di certo invogliato le circa settecento persone che nell'arco dell'intera giornata hanno aderito alle varie iniziative in programma. Fin dalle prime ore del mattino il Parco è stato invaso di visitatori e appassionati che tra un'attività sportiva e l'altra, hanno potuto godere di momenti di svago e relax all'aria aperta. La giornata si è aperta all'insegna dello sport all'aria aperta con sessioni mattutine, dimostrative e gratuite, di Orienteering e Nordic Walking, seguite dalle prove di tiro con l'arco a cura dell'A.S.D. Arcieri Galluresi, mentre nella terrazza panoramica è stato allestito un mini atelier d'arte, per il laboratorio di acquerello per adulti curato da Mammalapis. Poi è stata la volta dei laboratori proposti all'interno del Villaggio In.F.E.A., lo spazio attrezzato che è stato allestito per dare modo agli operatori di educazione all'ambiente e alla sostenibilità della Rete In.F.E.A. della Provincia Olbia Tempio di far conoscere ai visitatori del Parco la pluralità di proposte che caratterizza il territorio. 


Tra gli operatori ospiti presenti che hanno proposto i loro laboratori al mattino, l'AMP Tavolara-Punta Coda Cavallo ed Equipe, mentre al pomeriggio è stata la volta di Nata Libera e del Parco Fluviale del Padrongianus. Gli altri operatori presenti nel grande gazebo del Villaggio In.F.E.A. sono stati A.S.Cu.Na.S., Axinella, l'Ente Foreste della Sardegna, Orizzonti di Gallura, Sarditudine e la fattorie didattica "La Campagna della Peppa". All'ora di pranzo oltre 250 persone hanno preso parte ad un pic nic. Nel pomeriggio i bambini, e non solo, sono stati catturati da due momenti di puro divertimento con lo spettacolo di giocoleria "Circo Distratto" a cura di Riky Tanca dell'Ass. Fogli Volanti, e di clownerie con "Comiche sognanti" di Emanuela Mancosu per l'Ass. Zebra in condotta. I più piccoli hanno potuto vivere anche l'emozione di salire in sella con il "Battesimo del cavallo", a cura del Centro Equestre Olbia Horses, o scoprire la magia dell'Eco-carosello, la giostra più ecologica e sostenibile del mondo, dell'Ass. Caminera "Impronte naturali", azionata dai pedali di una bicicletta e costruita con copertoni e altri materiali di riciclo. 


Quest'anno la festa è stata l'occasione per aderire alla Settimana Europea della mobilità sostenibile, con lo slogan "Clean air! It's your move - Aria pulita! Ora tocca a te". Alcuni pionieri del trasporto sostenibile hanno raggiunto il Parco per la festa usufruendo del servizio di bus gratuito con partenze e rientri al Molo Brin di Olbia. Molto più numerosi gli sperimentatori del trasporto sostenibile al Parco che hanno partecipato alle mini escursioni a bordo del veicolo fotovoltaico. Lo spirito che ha mosso questa edizione è stato quello di invitare tutti a fermarsi e a prendere una pausa per sé e per i propri bambini. Un invito a osservare le cose con una prospettiva diversa, giocosa, ma anche rispettosa degli spazi che viviamo e della storia dei luoghi.

 

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione