LA MADDALENA. Legalità, contrasto alla droga e pericoli legati alla guida sotto l'effetto di stupefacenti e alcol. Sono i temi che si sono discussi ieri mattina, presso l'aula magna della scuola allievi sottoufficiali della marina militare a La Maddalena nel corso della conferenza sulla "Cultura della Legalità" organizzata dal reparto territoriale dei carabinieri di Olbia. Alla presenza degli allievi marescialli della scuola e di 250 ragazzi delle scuole medie, gli ufficiali dell'Arma insieme al responsabile del SERD della Asl di Olbia, hanno spiegato i concetti di "legalità" e di "tolleranza zero", illustrando le principali normative che regolano il contrasto al "sistema droga". Durante l'incontro, i relatori si sono soffermati in particolare sull'antigiuridicità anche del consumo degli stupefacenti, oltre che delle altre condotte di smercio e produzione penalmente rilevanti.
Grazie alla presentazione di filmati sul tema e slide, sono stati evidenziati i pericoli connessi alla guida sotto l'effetto di stupefacenti e sostanze alcoliche, che il responsabile del SERD di Olbia ha poi ben analizzato sotto il profilo dell'assuefazione, della dipendenza e soprattutto sugli effetti sul corpo umano e sulla psiche. Non sono mancati poi gli esempi pratici, con la collaborazione del Comandante della stazione dei carabinieri, nei quali sono stati raccontati alcuni recenti episodi che si son verificati sull'isola. Considerati generalmente delle bravate da parte degli adolescenti, quelle azioni possono tramutarsi in gravi reati, con pesanti conseguenze per i ragazzi. Alla conferenza era presente anche il comandante della scuola, il capitano di vascello Claudio Gabrini, che ha introdotto i lavori.