ARZACHENA. Il Conference center di Porto Cervo ha ospitato il convegno Sardegna Facile 2014 organizzato dalla cooperativa sociale Passepartout arl alla presenza da un pubblico composto da assessori locali, imprenditori, operatori del settore provenienti da tutta la Costa Smeralda. Ricco il parterre di ospiti: dall'ex parlamentare Carmelo Porcu al pluricampione di sci nautico con disabilità Jeff Onorato che hanno testimoniato le proprie esperienze e hanno dato l'avvio al dibattito sulle opportunità offerte dal Turismo accessibile. Il mercato potenziale è di due milioni e mezzo di persone con disabilità solo in Italia. Cifra che si impenna ai 48 milioni di possibili fruitori dei servizi e delle strutture sarde se si considera l'intero continente Europeo. Una nicchia di potenziali clienti che in un momento di stagnazione come quello che sta vivendo l'Italia, può fare da volano per la stagione turistica, soprattutto nei periodi di minore affluenza. "Il turista con disabilità non viaggia quasi mai da solo, ogni volta che si muove lo fa accompagnato dai familiari o da amici – ha dichiarato Luigi Passetto, fondatore di Easy Hotel Planet ente verificatore per l'accessibilità delle strutture turistiche e fondatore di LP Tour operatore turistico attivo nel mondo dei viaggi per disabili /www.lptour.it -. È in primis un cliente che vuole usufruire di servizi ed è disposto a spendere se trova una risposta alle sue esigenze".
"Un incontro costruttivo dove però ci si attendeva una maggiore partecipazione degli utenti a cui il convegno era rivolto: gli stessi operatori del settore – ha affermato Claudio Puppo, membro della Commissione ministeriale per il turismo accessibile e vice-presidente Anglat –. Le testimonianze, ancora una volta, hanno dimostrato come il disporre di strutture accessibili, trasporti attrezzati e servizi fruibili possa incrementare i flussi turistici. Con conseguente incremento dei fatturati e ripercussioni interessanti sull'economia del territorio".