Sardegna_chi_ama, non solo musica
Convegno su politiche per il territorio

CAGLIARI. Conto alla rovescia per "Sardegna chi_ama", la lunga serata di musica e spettacolo che sabato 31 maggio, a Cagliari, vedrà esibirsi sul palco dell'Arena Grandi Eventi di Sant'Elia un folto cast di artisti: Gianna Nannini, Amii Stewart, Francesco Renga, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Gianmaria Testa, Marco Carta, Omar Pedrini, Claudio Coccoluto, i Perturbazione, Raffaele Casarano, il Devil Quartet, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Geppi Cucciari, Neri Marcorè, Luca Aquino, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, NeonElio, Franca Masu, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, l'Orchestra d'archi del Teatro Lirico di Cagliari, oltre a Celso Valli nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale, e al direttore artistico dell'evento, il jazzista sardo Paolo Fresu. Sarà un'autentica non-stop, inizio ore 19.30, il cui incasso e le somme raccolte attraverso donazioni spontanee verranno interamente devoluti a favore del ripristino delle sessantuno scuole danneggiate dall'alluvione dello scorso novembre.


Ci sono poi due iniziative nate intorno all'appuntamento cagliaritano di fine maggio. La prima è Italia_Paradiso, un manifesto in sei punti per tutelare e promuovere il territorio italiano; supportato dalle adesioni di 50 illustri personalità del mondo della cultura - fra cui Vito Mancuso, Alessandro Bergonzoni, Carlo Petrini, Luca Mercalli, Erri De Luca, Massimo Cirri, Neri Marcorè, Ascanio Celestini, Giorgio Diritti, Sergio Staino, Lella Costa. Venerdì 30, alla vigilia del concertone, è invece in programma al Tiscali Auditorium, nella sede della società di telecomunicazioni a Sa Illetta, nei pressi di Cagliari, un convegno intitolato "Riflessioni e politiche per il territorio". Scopo dell'appuntamento, con la direzione scientifica di Alessandro Delpiano (urbanista e saggista), è di fornire con un taglio divulgativo un quadro quanto più completo sulle cause e sugli effetti delle politiche ambientali e territoriali adottate in Italia dalle amministrazioni statali e locali.


Al convegno, affidato alla conduzione di Gad Lerner, sono previsti gli interventi di Gianluca Galletti (Ministro dell'Ambiente), Francesco Pigliaru (Presidente della Regione Sardegna), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari), Oriol Nel·lo, (geografo, già vice ministro alla pianificazione della Generalitat de Catalunya), Andrea Segrè (agronomo ed economista), Angela Barbanente (urbanista, Assessore al Territorio e vicepresidente della Regione Puglia), Helmut Moroder (trasportista, Direttore Generale Comune di Bolzano), Renato Soru (imprenditore, fondatore di Tiscali ed ex presidente della Regione Sardegna), Giorgio Diritti (regista, vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011), Pinuccio Sciola (scultore), Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Nazionale di Legambiente), Gianni Giovannelli (Sindaco di Olbia), Antonella Dalu (Sindaco di Torpè), Luca Bonaccorsi (giornalista economista ecologista) e Franco Gabrielli (Capo Dipartimento della protezione Civile Nazionale). Per maggiori informazioni, la segreteria organizzativa di "Sardegna chi_ama" risponde al numero di telefono 0783310490 e all'indirizzo di posta elettronica info@sardegnachiama.it.


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione