OLBIA. Il premio Alfonso De Roberto è giunto alla sua giornata conclusiva: l'appuntamento è per domani, giovedì 22 maggio alle ore 10 al Museo Archeologico di Olbia, quando verranno premiati i vincitori del concorso di idee per le scuole superiore sul tema "Uguali e diversi". Il primo classificato di ogni sezione riceverà un premio in denaro di 250 euro, agli altri finalisti saranno consegnati libri e un attestato di partecipazione. Il concorso, istituito dalla famiglia De Roberto-Tognotti, in collaborazione con l'associazione Argonauti e la casa editrice Taphros e con il patrocinio del Comune di Olbia, ha lo scopo di ricordare l'impegno civile di Alfonso De Roberto nella scuola, nel volontariato e nella politica. I ragazzi si sono confrontati sul tema della disuguaglianza e delle discriminazioni con particolare riferimento alla disabilità. Il concorso era articolato in tre sezioni, letterario-saggistica, grafico-artistica e tecnica. Il primo classificato di ogni sezione riceverà un premio in denaro di 250 euro, agli altri finalisti saranno consegnati libri e un attestato di partecipazione. Una menzione speciale sarà assegnata dal Comune di Olbia. Inoltre, gli elaborati ritenuti meritevoli dalla giuria composta da Caterina De Roberto, Ruggero Bogoni, Adelina Doneddu, Dario Maiore e Tino Scugugia, saranno pubblicati in un volume che sarà diffuso in occasione della prossima edizione.
Il programma della mattinata prevede la premiazione degli studenti e un momento di riflessione sul tema del concorso con le testimonianze di Adelina Doneddu, presidente dell'associazione Un incontro, una speranza, don Andrea Raffatellu, fondatore della comunità Arcobaleno, Veronica Asara, associazione Sensibilmente e i rappresentanti delle associazioni Labint e Agorà. Nell'occasione sarà fatto il punto anche sull'iniziativa "Semi di lettura" che ha portato finora alla donazione di circa 1500 volumi alla città attraverso la formula della biblioteca diffusa. A moderatre l'incontro il giornalista de La Nuova Sardegna, Alessandro Pirina.