Sardegna chi_ama gli studiosi
Domani convegno su tutela dell'Isola

OLBIA. Esperti e ricercatori, attori istituzionali, associazioni ambientaliste e professionisti insieme per la tutela del territorio e la promozione dell'ambiente e del sistema culturale italiano. Domani all'Auditorium di Tiscali, nella sede dell'omonima società di telecomunicazioni a Sa Illetta, nei pressi di Cagliari, si svolgerà il convegno intitolato alle "Riflessioni e politiche per tutelare la bellezza del nostro paesaggio, le qualità delle nostre città, il valore della nostra terra", iniziativa nata sotto il segno di Sardegna chi_ama con la direzione artistica del jazzista Paolo Fresu e la direzione scientifica dell'urbanista e saggista Alessandro Delpiano.

 

Lo scopo dell'appuntamento, in programma dalle 17.30 alle 20, è informare sulle cause e sugli effetti delle politiche ambientali e territoriali adottate in Italia, dalle amministrazioni statali e locali, e stimolare il dibattito scientifico, politico e culturale attraverso le proposte del manifesto Italia Paradiso, altra iniziativa targata Sardegna chi_ama.


Sei i punti della dichiarazione di intenti (che cita una celebre massima dello scrittore argentino Josè Luis Borges: "La Terra è un paradiso, l'inferno è non accorgersene") per "ricostruire il futuro" del Bel Paese; supportato dalle adesioni di illustri personalità del mondo della cultura - tra i primi firmatari il teologo Vito Mancuso, lo scrittore Paolo Rumiz, l'architetto Stefano Boeri, padre Enzo Bianchi, i registi Paolo Sorrentino e Giorgio Diritti -, il documento è aperto alla sottoscrizione di tutti i cittadini italiani e diffuso anche in inglese sul sito di Sardegna chi_ama.

 

Al convegno, che si avvale della conduzione di Gad Lerner, si confrontano intorno ai punti programmatici del manifesto Italia Paradiso, esperti e ricercatori, attori istituzionali, associazioni ambientaliste e le varie professionalità che operano nel settore. Previsti gli interventi di Francesco Pigliaru (Presidente della Regione Sardegna), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari), Antonello Cabras (Presidente della Fondazione Banco di Sardegna), Franco Gabrielli (Capo Dipartimento della protezione Civile Nazionale), Andrea Segrè (agronomo e presidente di Last Minute Market), Angela Barbanente (urbanista, Assessore al Territorio e vicepresidente della Regione Puglia), Helmut Moroder (trasportista, Direttore Generale Comune di Bolzano), Renato Soru (imprenditore, fondatore di Tiscali ed ex presidente della Regione Sardegna), Giorgio Diritti (regista, vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011), Pinuccio Sciola (scultore), Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Nazionale di Legambiente), Gianni Giovannelli (Sindaco di Olbia), Antonella Dalu (Sindaco di Torpè), Barbara Cadeddu (Assessore alla Pianificazione Strategica del Comune di Cagliari) e dello scrittore Bruno Tognolini. Tra gli invitati, il Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti.

 

Nel corso dell'incontro, che sarà trasmesso integralmente in diretta streaming su www.sardegnachiama.it, verrà anche proiettato "Verso", un progetto visivo dell'artista Gianluca Vassallo sugli abitanti e le terre dell'alluvione. Altro contributo video sarà quello offerto alla causa di Sardegna chi_ama dall'attore e scrittore Alessandro Bergonzoni, che con la sua arte retorica e ironica rilegge il manifesto Italia Paradiso di cui è stato tra i primi firmatari.

 

Seguirà il convegno Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar Radio2. Prevista anche la presenza di sindaci e amministratori dei territori colpiti dal "Ciclone Cleopatra", di alcuni degli artisti che il giorno dopo saranno protagonisti del concerto all'Arena Grandi Eventi di Sant'Elia, e degli scrittori Milena Agus, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu, Salvatore Niffoi, Giorgio Todde, che insieme ad Antonella Anedda, Paola Soriga, Giulio Angioni, Alberto Capitta, Alberto Masala, Francesco Abate e Bruno Tognolini hanno aderito a Sardegna chi_ama portando propri testi in dote all'iniziativa.


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione