Trovare il medico con un click
Arriva l'app "Sos salute"

di Francesco Bellu

SASSARI. Si chiama "Sos salute" ed è la prima applicazione mobile tutta sassarese che permetterà di poter trovare il medico o lo specialista più vicino. Il tutto grazie al sistema di geolocalizzazione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il gruppo E-agle e Silene marketing ed è stato presentato ufficialmente stamattina durante una conferenza stampa. Alla base dell'idea non ci sono solo motivazioni sociali e sanitarie ma anche concrete perché permetterà alle persone di poter usufruire gratuitamente di un servizio in pochi istanti senza dover barcamenarsi tra lunghe ricerche. Ad avvantaggiarsene saranno anche i tanti turisti che arrivano nell'isola soprattutto durante i mesi estivi.

Come funziona. Attualmente l'applicazione è disponibile solo per iPhone, mentre per il sistema android di Google bisognerà aspettare ancora qualche settimana. Una volta installata sul proprio smartphone o iPad basterà avviare la ricerca in base alle proprie esigenze selezionando la città, l'elenco dei professionisti sanitari presenti e il luogo preciso in cui hanno lo studio. Ogni medico, farmacista, psicologo o veterinario ha una propria pagina in cui ognuno potrà consultare il curriculum, l'attività svolta, gli orari per le visite con tutte le modalità per poter prenotare, inclusi ovviamente numero di telefono e mail.  Il sistema, unico in Italia, si rifà parzialmente ad alcuni esperimenti fatti all'estero come ad esempio Webmed in Gran Bretagna, con la novità dell'applicazione sul cellulare. I medici e specialisti a loro volta potranno caricare i propri dati attraverso la creazione di un account sulla pagina Internet omonima che funziona da vero e proprio portale che lavora in simbiosi con l'applicazione. In questo modo sarà possibile avere sempre maggiori aggiornamenti e un ventaglio di scelta più ampio.

Al momento sono iscritti una decina di professionisti. "Sos salute" sta, infatti, muovendo i primi passi proprio ora, ma nel futuro prossimo si conta di coprire tutta la regione attraverso la filosofia del filo diretto tra paziente e medico. «È dedicato agli utenti che hanno necessità di colmare il bisogno di salute e riequilibrare il gap tra la domanda e l'offerta.  - ha spiegato Marta Cabiddu, responsabile di Silene marketing - Perciò i professionisti si devono adeguare in questo senso, attraverso l'utilizzo della tecnologia per avvicinarsi al paziente». Raffaele Noce, del gruppo E-agle ha invece puntato l'attenzione sull'attività di co-marketing con i tour operator: «Ai tanti visitatori che arriveranno in Sardegna in vacanza - spiega Noce - verrà dato un "Sos ticket", un tagliando con tutte le informazioni, in maniera tale che potranno poi scaricarsi l'app e utilizzarla in caso di necessità».

Le prossime mosse saranno la creazione di una webtv dove i professionisti potranno mostrare le proprie attività e la possibilità di aprirsi anche nel settore pubblico. Per dare un servizio sempre più completo ed esauriente.

 

 

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche