Atmosphere in aeroporto a Olbia
La Sardegna sotto il cielo stellato

OLBIA. All'Art-Port Corner il fotografo Ivan Pedretti, cagliaritano e autodidatta, ha portato all'Aeroporto Olbia Costa Smeralda gli scatti più significativi del suo lavoro di esplorazione notturna della natura e della Sardegna. Le foto di Ivan Pedretti sono state scelte dalla Geasar anche per rappresentare l'isola all'interno della Vip Lounge del Costa Smeralda.

L'esposizione di fine luglio ha l'obiettivo di raccontare un'isola magica illuminata da un mare di stelle, quelle della Via Lattea, la galassia ben visibile da ogni punto della Sardegna e che nelle foto di Pedretti assume la sua naturale forma di spirale. Un cielo stellato è il filo conduttore delle sue foto, dentro la cornice luminosa appare la scena esaltata ed enfatizzata dalle ombre. L'altro elemento costante infatti è proprio il luogo che Pedretti sceglie, spesso località solitarie in mezzo alla campagna, ma anche baie e coste di giorno affollatissime. A Ivan Pedretti piace ritrarre il momento nel quale la natura si riprende il suo ritmo, la tranquillità dopo l'assalto del giorno, l'effetto della terra immobile sotto un'atmosfera che la rischiara con la sua energia.
 
Un grande balzo nell'attività di reportage notturno, che Pedretti produce da alcuni anni, è arrivato nel 2014, a seguito del riconoscimento della sua tecnica fotografica con il premio Sony Photography Awards nella categoria panoramiche. Immediatamente dopo è arrivato il secondo premio con il concorso Panobook 2014, come best panoramic photographer 2014. Da allora le riviste specializzate internazionali gli dedicano servizi e copertine e, quella sua passione per il birdwatching e l'esplorazione della natura selvaggia, diventa anche la direttrice sulla quale orientare il suo stile professionale diventato riconoscibile nel mondo della fotografia di landscape.
 
La foto in mostra nella parete del Corner ritraggono il sito archeologico del Tempio di Antas a Flumini Maggiore, il faro di Capo Spartivento a Chia, il Castello di Acquafredda a Siliqua, Cala Cipolla nel cagliaritano e la costa di Is Arutas nell'oristanese. A chiudere la selezione in aeroporto e fare una sintesi sulla tecnologia umana e lo spazio, una visione del radiotelescopio di San Basilio, uno scenario a metà tra il surreale e il fantastico.
 
La mostra curata dall'Art-Port Olbia Airport Corner sarà visitabile fino al 30 agosto 2013, al piano terra dell'Aeroporto Olbia Costa Smeralda, e l'ingresso è libero. 
 
Una mostra divertente e, seppure riferita ai personaggi che hanno caratterizzato la politica, il cinema e la musica dell'ultimo secolo, ci offre uno strumento di riflessione sui caratteri individuali all'interno di una società sempre in movimento. Alcuni dei miti di allora sono ancora molto attuali, segno che i volti e la fisiognomica degli uomini celebri non moriranno mai. I ritratti caricaturati ci portano poi a ricostruire anche i momenti salienti della storia e un'impressionante serie di modi d'essere ispirati ai quei soggetti tanto cari al grande pubblico.
 
L'esposizione terminerà il 4 agosto ed è aperta ai visitatori tutti i giorni dalle ore 9 alle 22, con ingresso libero.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche