Le tartarughe Caretta Caretta a Palau
Laboratori di sensibilizzazione

OLBIA. Giovedì 24 e venerdì 25 luglio, alla BiblioBlu - il servizio gratuito promosso dagli assessorati all'ambiente e alla cultura del Comune di Palau, che si erge sotto il vessillo blu della Fee - si è tenuto il laboratorio "Plasticando", realizzato da Marcella Faggiani, una delle ideatrici del progetto Biblioblu. "Plasticando" non è stato un laboratorio improntato solo sul riciclo ma ha insegnato ai bambini come gli oggetti di plastica siano pericolosi per le specie marine. In verità a parlare ai bambini sono state due tartarughe "caretta caretta" create con i fondi delle bottiglie di plastica, le due tartarughe marine fidanzate da più di cent'anni di nome Athina e Papadoupulos, che hanno nuotato in tutti i mari e raccontano alla BiblioBlu le loro avventure, soprattutto di quando videro un'isola gigantesca fatta tutta di plastica, grande quanto la Corsica. 

Le tartarughine hanno sensibilizzato inoltre gli utenti della BiblioBlu sul tema della tartaruga "Caretta Caretta" e sulla notizia di un loro avvistamento qualche settimana fa dalle parti di Castiadas, nel sud della Sardegna, mentre deponeva le sue uova su una spiaggia. L'unico posto del territorio italiano in cui avveniva questo fenomeno, era una spiaggia di Lampedusa, a sud della Sicilia. Siccome la "Caretta Caretta" è una specie minacciata, è molto importante che abbia trovato altri posti per deporre le sue uova, assicurando così ai suoi piccoli la possibilità di sopravvivere. Non è neanche la prima volta, comunque, che una "Caretta Caretta" sceglie la Sardegna per costruire il nido alle sue uova. Era successo anche l'anno scorso e nel 2009, e forse anche altre volte, solo che nessuno se ne era accorto. La cosa è importante anche perché le tartarughe tendono a deporre le uova sempre negli stessi posti. Questo vuol dire che se sono arrivate in Sardegna hanno intenzione di restarci. Quindi è importante che si sentano tranquille e non disturbate dalle attività dell'uomo. Ognuno di noi può essere utile in questo senso: se vi capita di avvistare una tartaruga che depone le uova su una spiaggia o di vedere le sue tracce sulla sabbia, chiamate il numero 1515. Penseranno loro ad avvisare gli studiosi che organizzeranno per proteggere il sito.

 

 

BiblioBlu è il posto perfetto per gli adulti che vogliono rimanere bambini e per i bambini che vogliono crescere.

Il servizio è gratuito ed aperto a residenti e non, i posti giornalieri sono limitati, il numero massimo di iscritti è di 15 utenti , prenotati e chiedi informazioni sul luogo ed orari per fasce d'età e sui materiali dei laboratori direttamente presso la BiblioBlu della Sciumara di Palau o scrivendo una mail all'indirizzo: biblioblu@gmail.com. E' inoltre possibile seguire le attività sulla pagina fb www.facebook.com/Biblioblu .


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione