Dinamo fuori dall'Eurocup
Il Banvit la elimina per 89-72

di Mauro Manca

SASSARI.
La Dinamo si ferma a un passo dalle top 
16, condannata da un ottimo Banvit bravo ad interpretare bene la gara e portare a casa un successo costruito con pazienza nell'arco dei quaranta minuti. Una gara approcciata bene e finita male per i biancoblu, che pagano le basse percentuali al tiro e un eloquente 10/35 da tre punti, oltre alle diverse difficoltà dovute a un deficit fisico nei confronti della squadra turca. Per la Dinamo la stagione proseguirà in campionato e nelle final eight di Coppa Italia, che si terranno a Desio dal 20 al 22 febbraio. 

La cronaca:

Inizio ad alta intensità, Dyson è il primo a muovere il punteggio con una penetrazione centrale, mentre sulla sponda turca è il lungo Dragicevic a farsi sentire realizzando sei punti nel pitturato. Edge e Davis tentano il primo allungo della gara portando in dote cinque punti in fila, ma le ambizioni ospiti vengono stroncate sul nascere dal solito Dyson e da una tripla firmata Logan. Nel finale di quarto Baron esce dalla panchina e indovina 5 punti consecutivi, ma stavolta tocca a Sacchetti con un gioco da 4 contrastare le prove tecniche di fuga del Banvit e il primo quarto si chiude con gli ospiti avanti di due sul 22-24. Le squadre approcciano anche il secondo quarto nel segno dell'equilibrio, Dragicevic continua a muoversi bene nei giochi a due e raggiunge la doppia cifra personale, mentre tra i biancoblu si sblocca Sanders, che da fuoco alle polveri con la prima tripla della sua serata. Ma i turchi scappano via nel cuore della seconda frazione: prima arrivano fino al +7 a poco più di tre minuti dall'intervallo, cominciando a mettere in mostra alcuni segnali preoccupanti della difesa sassarese, tanto che Sacchetti tenta di riordinare le idee chiedendo un immediato time out. Le decisioni dei suoi ragazzi cominciano però a farsi più confusionarie e gli ospiti ne approfittano per allungare a +18, con un parziale complessivo di 12-0. Per la Dinamo un momento di totale black out, certificato da un complessivo 6/22 da tre che si traduce in un primo tempo concluso sul 34-50 in favore della squadra turca, brava a interpretare bene la gara e a sfruttare i vantaggi concessi dalla difesa. Il copione segue la stessa trama nei minuti iniziali del terzo periodo, i biancoblu non trovano le contromisure per sopperire ai mismatch giocati da Mejia e Davis, e anche se in attacco si svegliano Sanders e Logan il divario continua ad essere significativo. Sassari inserisce il turbo nel finale di periodo accorciando sensibilmente lo scarto fin sotto la doppia cifra, ma alcune discutibili decisioni arbitrali non permettono ai ragazzi di Sacchetti di riavvicinarsi ulteriormente, col punteggio che dopo trenta minuti è sul 60-69. Nella bolgia del PalaSerradimigni Simmons inaugura l'ultimo periodo trovando un importantissimo canestro dall'angolo, per poi concedere la replica poco dopo dal centro, riportando il divario a tredici lunghezze. Edge mette una seria ipoteca sulla partita mandando a segno la tripla del +16 a meno di quattro minuti dalla fine, la Dinamo non riesce più a rientrare e quando si spengono le ostilità il punteggio premia gli ospiti per 72-89. 


Le parole del post partita:

Meo Sacchetti: "E' stata una gara in cui non ci hanno permesso di giocare in area, ci hanno chiuso bene nelle prime frazioni. Abbiamo fatto poco canestro da tre, abbiamo avuto uno sprazzo per arrivare a 7 punti ma poi si è sentita la fatica e abbiamo peccato di lucidità. Per giocarcela con una squadra così forte avremmo dovuto giocare al nostro massimo livello, purtroppo oggi non ce l'abbiamo fatta e non siamo riusciti a portare a casa la vittoria". 

Tabellino:

Dinamo Banco di Sardegna 72 - Banvit Bandirma 89

(22-24, 12-26, 26-19, 12-20)

Dinamo Sassari: Logan 17, Sosa 4, Sanders 12, Devecchi 3, Lawal 6, Chessa, Dyson 19, Sacchetti 11, Mbodj, Vanuzzo. 
Allenatore: Meo Sacchetti.

Banvit Bandirma: Rowland 7, Gecim, Candan, Edge 6, Davis 16, Mejia 16, Veremeenko 7, Simmons 15, Baron 7, Dragicevic 15, Altunbey, Mutaf, 
Allenatore: Zoran Lukic.

Arbitri: Dani Hierrezuelo (SPA), Petros Papapetrou (GRE) e Saso Petek (SLO).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione