OLBIA. Per il secondo anno consecutivo la Coldiretti Sassari e Gallura bandisce il concorso Città di Sassari dedicato ai migliori oli extra vergine d'oliva prodotti in Sardegna. La selezione, sostenuta dal Comune di Sassari, dalla Camera di Commercio di Sassari e dall'Appos, è rivolta agli hobbisti, ai frantoi e alle aziende, e mira a sostenere e promuvere le produzioni locali.
«I dati sulla produzione di olio per l'annata in corso sono sconfortanti – afferma il presidente della Coldiretti Sassari, Battista Cualbu. A causa dell'inverno mite e della proliferazione di parassiti come la mosca olearia, la produzione media italiana ha subito un calo del 48%, con picchi del -53% nel sud del Paese. In questo quadro, la Sardegna è la regione che ha subito la contrazione media minore con il -35%. Un dato che si assottiglia ulteriormente nel nord Sardegna e in particolare nel territorio del sassarese (-25%). La nota positiva – conclude Battista Cualbu – è che la qualità dell'olio non sarà intaccata. ».
Tutti gli oli che parteciperanno al concorso saranno sottoposti a un esame organolettico e a un esame chimico-fisico. Ad aggiuducarsi il premio come migliori extra vergine d'oliva, saranno gli oli che otterranno i primi tre posti per le tipologie: fruttato intenso, fruttato medio e fruttato leggero. Una menzione speciale sarà consegnata al miglior olio biologico e al miglior olio monocultivar. Per tutti i partecipanti è prevista la consegna di un attestato di partecipazione e di una scheda tecnica.
Per prendere parte al concorso è necessario consegnare entro e non oltre il 10 gennaio 2017 la scheda di adesione e due contenitori non contaminati di olio da 500 cc in forma anonima presso la sede della Coldiretti Sassari o la sede Appos in via Budapest, 10/a.
«Con il concorso Città di Sassari vogliamo sottolineare la vocazione olivicola della nostra regione e valorizzare al meglio la diffusione dell'olio extra vergine d'oliva a chilometro zero – afferma il direttore regionale della Coldiretti Sardegna, Luca Saba. Il nostro obbiettivo è quello di riuscire a creare un sistema virtuoso che vada oltre la vendita diretta dei prodotti tipici e che possa coinvolgere anche altri segmenti dell'economia come il commercio e l'artigianato».
Durante la seconda edizione del concorso olivicolo Città di Sassari ci sarà spazio per un convegno dedicato all'olio extra vergine e alle contraffazioni alimentari che si svolgerà il 27 gennaio presso la Camera di Commercio di Sassari: «Nell'ultimo anno le frodi nel settore olivicolo sono quadruplicate – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti. In alcuni casi il consumatore viene raggirato con l'acquisto di un prodotto scadente, composto da un mix di oli italiani e oli importati, in altri casi la truffa risiede nel nome dell'olio che evoca una provenienza diversa da quella reale (country sounding). Lo scopo di questa manifestazione – conclude Mazzetti – è anche quello di tenere alta l'attenzione dei consumatori e di offrire loro nuove informazioni e nuovi strumenti per contrastare la diffusione delle contraffazioni alimentari».
Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, che si è svolta questa mattina nella Sala Conferenze di Palazzo Ducale, hanno partecipato il sindaco di Sassari e i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale: «Il concorso Città di Sassari ha l'obbiettivo di valorizzare le piccole produzioni locali e di premiare le attività hobbistiche, perno centrale dell'economia olivicola regionale, rendendo i produttori più consapevoli e attenti – commenta il sindaco di Sassari, Nicola Sanna. Un'evoluzione che deve essere supportata da un Programma di Sviluppo Rurale adeguato alla complessità del territorio urbano e rurale e quindi capace tutelare la forte vocazione del territorio sassarese verso l'olivicoltura».
«Siamo felici che la seconda edizione del concorso Città di Sassari sia rivolta a tutti produttori della Sardegna, trasformandosi così da un appuntamento territoriale a un momento di confronto regionale – aggiunge il vicesindaco di Sassari e assessore alle Attività Produttive, Gianni Carbini.
Siamo sicuri che iniziative di questa portata potranno spingere i tanti hobbisti che fanno parte delle filiera olivicola a migliorare il proprio prodotto incrementando il valore della produzione lorda vendibile che nel nord Sardegna è di circa 4 milioni di euro».
«Un'Amministrazione Comunale attenta e lungimirante non può che supportare ogni azione di crescita e di tutela volta a incrementare i percorsi produttivi e identitari del comparto agricolo – conclude l'assessore alle Politiche Agro-ambientali, Fabio Pinna. L'olio è uno dei simboli più importanti del nostro territorio e della nostra tavola e merita la massima attenzione da parte delle istituzioni e delle associazioni di categoria».
«I dati sulla produzione di olio per l'annata in corso sono sconfortanti – afferma il presidente della Coldiretti Sassari, Battista Cualbu. A causa dell'inverno mite e della proliferazione di parassiti come la mosca olearia, la produzione media italiana ha subito un calo del 48%, con picchi del -53% nel sud del Paese. In questo quadro, la Sardegna è la regione che ha subito la contrazione media minore con il -35%. Un dato che si assottiglia ulteriormente nel nord Sardegna e in particolare nel territorio del sassarese (-25%). La nota positiva – conclude Battista Cualbu – è che la qualità dell'olio non sarà intaccata. ».
Tutti gli oli che parteciperanno al concorso saranno sottoposti a un esame organolettico e a un esame chimico-fisico. Ad aggiuducarsi il premio come migliori extra vergine d'oliva, saranno gli oli che otterranno i primi tre posti per le tipologie: fruttato intenso, fruttato medio e fruttato leggero. Una menzione speciale sarà consegnata al miglior olio biologico e al miglior olio monocultivar. Per tutti i partecipanti è prevista la consegna di un attestato di partecipazione e di una scheda tecnica.
Per prendere parte al concorso è necessario consegnare entro e non oltre il 10 gennaio 2017 la scheda di adesione e due contenitori non contaminati di olio da 500 cc in forma anonima presso la sede della Coldiretti Sassari o la sede Appos in via Budapest, 10/a.
«Con il concorso Città di Sassari vogliamo sottolineare la vocazione olivicola della nostra regione e valorizzare al meglio la diffusione dell'olio extra vergine d'oliva a chilometro zero – afferma il direttore regionale della Coldiretti Sardegna, Luca Saba. Il nostro obbiettivo è quello di riuscire a creare un sistema virtuoso che vada oltre la vendita diretta dei prodotti tipici e che possa coinvolgere anche altri segmenti dell'economia come il commercio e l'artigianato».
Durante la seconda edizione del concorso olivicolo Città di Sassari ci sarà spazio per un convegno dedicato all'olio extra vergine e alle contraffazioni alimentari che si svolgerà il 27 gennaio presso la Camera di Commercio di Sassari: «Nell'ultimo anno le frodi nel settore olivicolo sono quadruplicate – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti. In alcuni casi il consumatore viene raggirato con l'acquisto di un prodotto scadente, composto da un mix di oli italiani e oli importati, in altri casi la truffa risiede nel nome dell'olio che evoca una provenienza diversa da quella reale (country sounding). Lo scopo di questa manifestazione – conclude Mazzetti – è anche quello di tenere alta l'attenzione dei consumatori e di offrire loro nuove informazioni e nuovi strumenti per contrastare la diffusione delle contraffazioni alimentari».
Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, che si è svolta questa mattina nella Sala Conferenze di Palazzo Ducale, hanno partecipato il sindaco di Sassari e i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale: «Il concorso Città di Sassari ha l'obbiettivo di valorizzare le piccole produzioni locali e di premiare le attività hobbistiche, perno centrale dell'economia olivicola regionale, rendendo i produttori più consapevoli e attenti – commenta il sindaco di Sassari, Nicola Sanna. Un'evoluzione che deve essere supportata da un Programma di Sviluppo Rurale adeguato alla complessità del territorio urbano e rurale e quindi capace tutelare la forte vocazione del territorio sassarese verso l'olivicoltura».
«Siamo felici che la seconda edizione del concorso Città di Sassari sia rivolta a tutti produttori della Sardegna, trasformandosi così da un appuntamento territoriale a un momento di confronto regionale – aggiunge il vicesindaco di Sassari e assessore alle Attività Produttive, Gianni Carbini.
Siamo sicuri che iniziative di questa portata potranno spingere i tanti hobbisti che fanno parte delle filiera olivicola a migliorare il proprio prodotto incrementando il valore della produzione lorda vendibile che nel nord Sardegna è di circa 4 milioni di euro».
«Un'Amministrazione Comunale attenta e lungimirante non può che supportare ogni azione di crescita e di tutela volta a incrementare i percorsi produttivi e identitari del comparto agricolo – conclude l'assessore alle Politiche Agro-ambientali, Fabio Pinna. L'olio è uno dei simboli più importanti del nostro territorio e della nostra tavola e merita la massima attenzione da parte delle istituzioni e delle associazioni di categoria».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione